Informative privacy

Zanichelli Editore S.p.A. - Divisione Zanichelli
Data di ultima modifica: 12/12/2024 v. 3.1 le modifiche fatte sono contrassegnate con un (*).
Titolare trattamento dati e RDP/DPO

*Titolare del trattamento è Zanichelli Editore S.p.a. (di seguito “Zanichelli” e/o “Titolare”), via Irnerio 34, 40126 Bologna, Tel. 051- 293.111 / 245.024, privacy@zanichelli.it, in persona del Presidente e Legale Rappresentante Dott. Ferrante Enriques.

*Responsabile della protezione dei dati (RPD/DPO) email: privacy.rpd@zanichelli.it

Puoi consultare le risposte alle domande frequenti sulla privacy all'interno del Centro assistenza Zanichelli (FAQ Privacy).

Sommario

  1. Informative Privacy
    1. Informativa generale e Finalità del trattamento
    2. *Base giuridica del trattamento
    3. Privacy by design, privacy by default, comunicazione di dati a terzi e collaborazioni con aziende terze per la gestione e la conservazione dei dati
    4. *Periodo di conservazione
    5. *Esercizio dei diritti degli interessati
  2. *Informativa privacy e esercizio dei diritti degli interessati spiegato ai minorenni
    1. *Cos’è l’Informativa privacy?
    2. *Cos’è un dato personale?
    3. *Cosa vuol dire trattare un dato personale?
    4. Devo seguire delle regole quando tratto dei dati personali?
    5. C’è qualcuno che tratta molti più dati personali di me?
    6. *In tali casi sono sufficienti prudenza, attenzione, buon senso e buona educazione? Quale è la legge in Italia e il Regolamento in Europa?
    7. Chi fa rispettare il regolamento GDPR in Italia?
    8. Cosa dice il regolamento GDPR?
    9. E’ sempre necessario il consenso?
    10. Siccome c’è il Garante per la protezione dei dati personali, io non devo fare nulla?
    11. Cosa è un diritto?
    12. I principali diritti (nel campo della privacy)
  3. Informative specifiche
    1. Informativa su servizi di notizie (Newsletter tematiche - aule di scienze, lingue italiano -, notizie per giornalisti, bibliotecari, operatori giuridici) e sui commenti rilasciati dagli utenti nelle "aule"
      1. Finalità e base giuridica
      2. Periodo di conservazione
      3. Categorie di destinatari
    2. *Informativa candidati “Lavora con noi” (e dati forniti da coloro che offrono spontaneamente la propria collaborazione)
      1. *Titolare e Designato al trattamento dati
      2. *Finalità, base giuridica e modalità del trattamento
      3. *Periodo di conservazione
      4. Categorie di destinatari
    3. Informativa App
      1. Finalità e base giuridica
      2. App scaricabili dai siti Zanichelli e dagli store
      3. Trattamento per finalità statistiche
      4. Periodo di conservazione
      5. Categorie di destinatari
    4. Informativa sulle classi virtuali
      1. Definizione
      2. Creazione e iscrizione alle classi virtuali, dati personali in esse contenuti, finalità e base giuridica
      3. Ritiro da una classe virtuale
      4. Sottogruppi
      5. Periodo di conservazione
      6. Privacy by design, privacy by default, comunicazione di dati a autorizzati e a terzi per la conservazione dei dati
    5. *Informativa consulenti, agenti, titolari di cariche sociali e loro parenti o eredi, terzi danneggiati da attività aziendale
      1. Finalità, base giuridica e modalità del trattamento
      2. Periodo di conservazione
      3. Categorie di destinatari
    6. *Informativa su Formazione per insegnanti
      1. *Definizione
      2. *Titolare e Designato al trattamento dati
      3. *Finalità, modalità del trattamento e base giuridica
      4. *Tempi di conservazione
    7. *Informativa Prestito digitale biblioteche universitarie
      1. *Definizione
      2. *Finalità, modalità del trattamento e base giuridica
      3. *Tempi di conservazione
    8. *Informativa sulla gestione della raccolta dati attraverso sondaggi online
      1. Definizione
      2. *Titolare e Designato al trattamento dati
      3. Finalità, modalità del trattamento e base giuridica
      4. *Durata
    9. *Informativa su Whistleblowing
    10. *Informativa laZ Scrittura
      1. *Titolare del trattamento e Responsabile protezione dati (DPO/RPD)
      2. *Cosa significa “titolare del trattamento”?
      3. *Finalità e base giuridica del trattamento
      4. *Che cosa significa “dato personale”?
      5. *Cosa accade ai testi redatti su laZ Scrittura?
      6. *Tempi di conservazione
      7. *Modalità del trattamento
      8. *Luogo del trattamento
      9. *Diritti dell’interessato
    11. *Informativa Dipendenti
    12. *Informativa Collaboratori
    13. *Informativa autori, collaboratori editoriali e formatori

1 Informative Privacy

1.1 Informativa generale e Finalità del trattamento

1.1.1 Zanichelli entra in possesso e tratta di dati personali per la realizzazione della propria attività editoriale, prevalentemente di carattere didattico, e per la gestione del rapporto contrattuale o dei servizi richiesti. Inoltre, alcuni dati saranno trattati per finalità di natura facoltativa, e solo previa prestazione del consenso, come l’invio di newsletter ed e-mail marketing. I trattamenti in ambito didattico non prevedono ulteriori finalità estranee all’attività scolastica. Zanichelli non raccoglie dati ad altri fini e non cede a terzi, per trarne profitto, i dati raccolti. Zanichelli acquisisce dati personali attraverso strumenti digitali o attraverso altri strumenti di comunicazione.1.1.2 Alcuni siti della Zanichelli (fra cui www.zanichelli.it) contengono informazioni sulle pubblicazioni e sull’attività della Casa editrice e notizie su argomenti connessi. Ad essi si accede senza credenziali: Zanichelli non trae alcun dato personale non anonimizzato dalla consultazione che ne viene fatta. Si accede senza credenziali anche a molte sezioni, non riservate, dei siti Zanichelli collegati a quasi tutti i libri di testo. Anche in questo caso Zanichelli non trae alcun dato non anonimizzato dalla loro consultazione da parte degli utenti.*1.1.3 Zanichelli ha anche alcuni siti a cui si accede con credenziali: il principale è my.zanichelli.it: essi forniscono servizi, informazioni, consentono l’acquisto online, gratuito o a pagamento, di opere o servizi; consentono inoltre di attivare servizi online acquistati in combinazione con prodotti cartacei e consentono ai docenti (registrati come tali) di accedere alle aree dei vari siti collegati ai libri di testo. Per ottenere le credenziali l’utente deve identificarsi (nome cognome ed indirizzo di posta elettronica) e, in qualche caso, fornire dati supplementari. Tali dati ulteriori (es.: professione, scuola di insegnamento, università frequentata) sono utili (e talvolta necessari) per ottenere servizi digitali supplementari e per l’accesso alle aree riservate. Per la registrazione di un minore di 14 anni è necessario il consenso di un genitore o di un tutore legale.1.1.4 Zanichelli non chiede informazioni non necessarie.1.1.5 Il fornire i dati di volta in volta richiesti non è dunque obbligatorio, ma è indispensabile per usufruire dei servizi offerti.1.1.6 In caso di vendita di prodotti o servizi i dati di pagamento non vengono trattati da Zanichelli ma da Banca Sella o da Paypal. Per maggiori informazioni puoi consultare l’informativa privacy di Banca Sella e di Paypal.1.1.7 La banca dati delle registrazioni a my.zanichelli.it viene periodicamente gemmata in altre banche dati, che costituiscono la fonte per l’invio di news e comunicazioni analoghe.1.1.8 Zanichelli acquisisce dati personali con mezzi digitali anche di persone non registrate nel sito myZanichelli: tali dati sono indispensabili per l’attività di utenti registrati (es.: i dati dei genitori che autorizzano un minore di 14 anni a registrarsi in myzanichelli o i dati di una persona a cui un utente registrato intende mandare in omaggio un libro).1.1.9 I dati personali degli utenti potrebbero essere trattati per finalità statistiche in forma aggregata.1.1.10 I dati personali dei docenti (sia acquisiti registrandosi al sito myZanichelli, sia attraverso elenchi pubblici, sia attraverso contatti diretti) sono trattati al fine di predisporre l’invio di copie saggio (campioni gratuiti).1.1.11 Alcuni siti Zanichelli (fra cui collezioni.scuola.zanichelli.it, collezioni-universita.zanichelli.it) fanno uso di servizi di ricerca di YouTube, per maggiori informazioni puoi consultare l’informativa privacy e i termini di servizio di YouTube.1.1.12 Zanichelli talvolta tratta dati personali non quale Titolare del trattamento ma quale responsabile del trattamento in seguito ad un incarico conferito da terzi. In tal caso Zanichelli tratta i dati con la stessa diligenza con cui tratta i dati di cui è titolare.Leggi le risposte a queste domande frequenti sulla privacy all’interno del Centro assistenza Zanichelli sezione privacy.

*1.2 Base giuridica del trattamento

Ogni trattamento dati deve essere supportato da una delle basi giuridiche previste dall'art. 6 del GDPR.

Zanichelli può legittimamente chiedere e trattare i dati sulla base di tre principi:

  • Obbligo legale: per adempiere a un obbligo legale a cui è soggetto il Titolare del trattamento (es: conservazione dati per fini fiscali) : art. 6 lettera c del Regolamento dell'Unione Europea 2016/679 - General Data Protection Regulation - (di seguito "GDPR").

  • Esecuzione di un contratto: per eseguire un contratto (gratuito o a pagamento) fra l'utente e Zanichelli o per misure precontrattuali: art 6, comma 1, lettera b GDPR. (es. un cliente fornisce i dati per acquistare un' opera Zanichelli che gli deve essere consegnata ).

  • Legittimo interesse: raccolta dati non solo per fornire il servizio all'utente art 6, par1, lett. f GDPR., ma anche per: a) migliorare il servizio (es. dati relativi a studenti universitari);
    b) limitare, entro confini ragionevoli, il godimento da parte di utenti di servizi gratuiti erogati da Zanichelli (es. dati relativi ai docenti).

Sulla base del consenso:

Zanichelli può suggerire agli utenti maggiori di 14 anni di ricevere informazioni ed offerte di acquisto su suoi prodotti, servizi ed attività. (es. invio di newsletter a chi ne ha fatto richiesta). Tali informazioni potranno essere mirate in funzione delle licenze di prodotti digitali che l'utente avrà attivato. Per tale finalità viene richiesto un consenso all'utente, liberamente revocabile in ogni momento, senza alcun pregiudizio per il trattamento intervenuto fino alla revoca. Tale consenso è la base giuridica di questo trattamento da parte di Zanichelli (art. 6, comma 1, lettera a GDPR).

1.3 Privacy by design, privacy by default, comunicazione di dati a terzi e collaborazioni con aziende terze per la gestione e la conservazione dei dati

Le soluzioni organizzative di Zanichelli, specie in epoca successiva al GDPR, sono progettate, sviluppate e realizzate tenendo in considerazione, fin dalla progettazione, una efficace protezione dei dati degli interessati (privacy by design) ed a tal fine si basano quasi esclusivamente su impostazioni predefinite (privacy by default).

Le soluzioni sono in particolare finalizzate a raccogliere solo dati strettamente inerenti ai servizi forniti, specie in ambito didattico, a ridurre il rischio di accessi di persone estranee alla didattica (anche attraverso un sistema di accesso che non coinvolge terzi) e quello di fuoriuscita di dati per altre destinazioni.

Zanichelli non trasferisce a terzi i dati personali degli utenti, se non quando necessario per lo svolgimento della propria attività.

In primo luogo Zanichelli trasferisce i dati: a persone fisiche o giuridiche di elevata competenza e professionalità a cui conferisce il ruolo giuridico di responsabili, per conto di Zanichelli, di determinati trattamenti. Sono elencati in apposito elenco e nel registro trattamento dati e seguono le istruzioni di Zanichelli. Rispondono, nell'ambito dell'incarico di Zanichelli, nei confronti degli interessati, ferma restando la responsabilità solidale di Zanichelli. In particolare Zanichelli per la gestione di alcuni servizi che contemplano trattamento di dati personali si avvale della collaborazione di aziende specializzate che garantiscono una gestione dei dati personali congruente con la politica Zanichelli.

Inoltre per lo svolgimento interno del trattamento Zanichelli autorizza/designa persone fisiche (dipendenti) che ricevono istruzioni dettagliate e formazione idonea.

*1.4 Periodo di conservazione

I dati personali saranno conservati per il periodo di tempo indispensabile alla realizzazione delle finalità per cui sono raccolti.

Ogni trattamento può avere un periodo di conservazione differente in base alla finalità specifica dello stesso.

In particolare per i Servizi:

  1. myZanichelli: Per cancellare l'account myZanichelli l'utente dovrà cliccare, dopo essersi autenticato all'interno della piattaforma myZanichelli, sul proprio nome, nella sezione "profilo" (in alto a destra), all'interno del quale troverà l'area "Cancella account" in basso nella pagina. È necessario ricordare che eliminando l'account si perderà l'accesso a tutte le risorse presenti e non si potrà continuare ad usufruire dei servizi di myZanichelli fra cui le eventuali classi virtuali.

    In alternativa l'utente potrà scrivere a privacy@zanichelli.it specificando l'intenzione di cancellare il proprio account.

    L'account di un utente e dati collegati presenti nella piattaforma MYzanichelli a seguito di registrazione, saranno cancellati dopo 5 anni di inattività (non accesso), fermo restando la revoca del consenso da parte dell'utente, esercitabile in ogni momento. In caso di acquisti sulla piattaforma, per motivi fiscali, i dati personali dell'utente potranno essere conservati per ulteriori periodi di durata non superiori a quanto stabilito dalle disposizioni di legge, nonché per periodi di durata non superiori a quanto necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria. Al termine di tali trattamenti, i dati saranno cancellati o anonimizzati all'interno dei sistemi informatici e degli, eventuali, archivi cartacei del Titolare.

*1.5 Esercizio dei diritti degli interessati

Ai sensi del D.Lgs. 101/2018 e ai sensi dell'art. 13 comma 2 lett. (b) e (d), 15,16,17,18, 20, 21, 22 Reg. UE 2016/679 l'interessato, ha diritto di:

  1. Diritto di accesso (Art. 15 GDPR): l'interessato (persona fisica i cui dati personali sono trattati) ha diritto di ottenere da Zanichelli informazioni chiare e trasparenti sul trattamento dei suoi dati da parte della stessa. Prima di tutto è necessario ottenere conferma sull' esistenza dei dati personali e sull'eventuale trattamento. Se un trattamento dati esiste, l'interessato ha diritto di ottenere informazioni sullo stesso:

    • finalità del trattamento;

    • categorie dei dati personali trattati;

    • l'origine;

    • destinatari a cui sono stati o saranno comunicati;

    • il periodo di conservazione o, se non possibile i criteri utilizzati per determinarlo;

    • l'esistenza di un processo decisionale automatizzato;

    • una copia del trattamento dati in corso in un formato accessibile;

  2. Diritto di rettifica (Art. 16 GDPR): l'interessato ha diritto di chiedere la correzione o l'aggiornamento dei propri dati quando risultano inesatti o incompleti.

  3. Diritto all'oblio (Art. 17 GDPR): consente all'interessato di richiedere la cancellazione dei propri dati personali da parte del Titolare, quando sussistono determinate condizioni:

    • i dati non sono più necessari rispetto alle finalità per cui sono stati raccolti;

    • il consenso è revocato;

    • l' interessato si oppone al trattamento;

    • i dati sono stati trattati illecitamente;

    • i dati devono essere cancellati per adempiere ad un obbligo legale;

    • i dati appartengono ad un minore e sono stati raccolti, sia pure con il consenso suo o di un genitore o tutore legale (per minori di 14 anni), nell'ambito di servizi digitali.

  4. Diritto di limitazione del trattamento (Art. 18 GDPR): l'interessato ha diritto a richiedere che i propri dati personali siano "congelati" e che il trattamento sia "sospeso" in determinate circostanze (senza però che i dati siano distrutti). In tali casi si può chiedere la limitazione del trattamento (con conservazione dei dati).

  5. Diritto alla portabilità dei dati (Art.20 GDPR): se i dati sono trattati in formato digitale e sono stati raccolti con il consenso dell'interessato o per l'esecuzione di un contratto, l'interessato ha diritto di ottenerne una copia in formato digitale in una struttura informatica di uso comune e leggibile.

  6. Diritto di opposizione (Art. 21 GDPR): l'interessato può opporsi, in qualsiasi momento (per motivi legittimi), al trattamento dei propri dati personali. L'interessato può sempre porre fine al trattamento dei suoi dati da parte di Zanichelli, se Zanichelli li tratta per un suo (di Zanichelli) legittimo interesse, quando vi è una situazione particolare dell'interessato che giustifica questa opposizione. In tal caso Zanichelli deve astenersi dal trattarli, a meno che non dimostri che vi sono ragioni legali o fiscali che rendono obbligatorio il trattamento. Le richieste di opposizione del trattamento di dati riguardanti un minore, provenienti dal minore stesso o dai genitori o Tutore legale, vengono prese in considerazione con particolare attenzione. È in ogni caso possibile opporsi al trattamento dei dati per finalità di marketing o di informazione commerciale.

  7. Diritto di non essere sottoposto a decisioni automatizzate (Art. 22 GDPR): l'interessato ha diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente su un trattamento automatizzato, compresa la profilazione e che Zanichelli non prenda decisioni basate unicamente su automatismi od algoritmi.

  8. Diritto a porre reclamo all'Autorità di controllo (Garante per la Protezione dei dati personali: protocollo@gpdp.it e protocollo@pec.gpdp.it ).

*2 Informativa privacy e esercizio dei diritti degli interessati spiegato ai minorenni

*2.1 Cos'è l'Informativa privacy?

L'informativa privacy è un documento che spiega come vengono usati/trattati i tuoi dati personali.

*2.2 Cos'è un dato personale?

Un dato è personale quando dice chi sei: nome e cognome, data di nascita, numero di telefono, indirizzo email, indirizzo di casa, peso, numero di scarpe, la scuola, i voti, le malattie, la religione, la squadra del cuore, dove ci si trova: tutti questi, e tantissimi altri, sono i dati personali.

Se parli con qualcuno, quasi di sicuro gli fai conoscere alcuni dei tuoi dati personali. Alcuni li fai conoscere alla gente volentieri, altri preferisci non farli conoscere. In certi casi è necessario fare conoscere i dati personali: ad esempio non ci si può iscrivere a scuola, senza dare il proprio nome, cognome, indirizzo. Se un medico vuole sapere quali malattie hai avuto, devi dirglielo (se no, può non guarirti).

*2.3 Cosa vuol dire trattare un dato personale?

Trattare un dato personale significa fare operazioni (guardare, raccogliere, usare, condividere, modificare, cancellare etc.) con dati personali. Probabilmente conservi il numero di telefono o l'indirizzo di tuoi amici nel tuo cellulare o in una agenda; puoi, se necessario, modificarli, trasmetterli a terzi (condividerli) son tutti modi di trattare i dati personali (si chiamano: trattamenti). Anche tu ogni giorno tratti dei dati personali.

2.4 Devo seguire delle regole quando tratto dei dati personali?

Certo, devi farlo con attenzione, senza errori; puoi dare ad altri, se lo vuoi, i tuoi dati, ma non quelli di un tuo amico, senza il suo permesso. Prudenza, attenzione, buon senso ed educazione ti bastano per trattare bene i dati personali (tuoi e di altri).

2.5 C'è qualcuno che tratta molti più dati personali di me?

Le Società sicuramente trattano più dati delle persone fisiche, e li trattano non per coltivare rapporti di amicizia, ma per svolgere la propria attività. Zanichelli tratta molti dati personali di suoi utenti, di suoi clienti, di suoi dipendenti, di suoi fornitori, etc.

*2.6 In tali casi sono sufficienti prudenza, attenzione, buon senso e buona educazione? Quale è la legge in Italia e il Regolamento in Europa?

Le leggi italiane regolano cose importanti come il matrimonio, i rapporti con i vicini, l'acquisto di una auto o una casa e molte altre cose, la raccolta di tutte queste leggi costituisce il Codice Civile italiano (ogni Stato in Europa ha un suo codice civile). Le regole del traffico sono contenute nel Codice della strada. Ci sono leggi a regolare il trattamento dei dati personali e sono: in Europa il Regolamento Europeo 679/2016 e in Italia un decreto legislativo del 2003 modificato nel 2018 (D.Lgs. 101/2018). Spesso, per il Regolamento dell'Unione Europea, si usa la sigla GDPR (dalle parole inglesi General Data Protection Regulation). Questo perché? Perché ci vogliono delle regole precise, scritte nelle leggi, per evitare che chi tratta tanti dati ne approfitti: regole che dicono cosa può fare e cosa non può fare chi tratta molti dati altrui, specialmente se i dati circolano sui cellulari o comunque nel mondo digitale.

2.7 Chi fa rispettare il regolamento GDPR in Italia?

Come sai sono i Vigili urbani e la Polizia stradale che fanno rispettare le regole del Codice della strada. Chi fa rispettare le regole della protezione dei dati personali è, in Italia, il Garante per la protezione dei dati personali, che ha i suoi uffici a Roma, vicino all'Altare della Patria, in Piazza Venezia 11.

2.8 Cosa dice il regolamento GDPR?

Quando ti iscrivi ad un social media il GDPR dice che devono spiegarti cosa faranno con i tuoi dati (nome, cognome, mail), se ti mandano una pubblicità che non hai autorizzato puoi chiedere che non ti venga più mandata, se un sito ha i tuoi dati e tu non vuoi che li abbia, puoi chiederne la cancellazione.

Per prima cosa chi raccoglie i tuoi dati personali deve presentarsi e dire chiaramente chi è. Colui che è responsabile del trattamento dei tuoi dati personali si chiama TITOLARE DEL TRATTAMENTO.
Nel nostro caso Titolare del trattamento non è una persona in carne ed ossa, ma una società: Zanichelli Editore S.p.a. (società per azioni): indirizzo di posta elettronica privacy@zanichelli.it.
La persona in carne ed ossa che rappresenta la società Zanichelli editore è oggi il Presidente e Legale Rappresentante Dott. Ferrante Enriques. Se vuoi parlare con Zanichelli dei tuoi dati devi quindi scrivere una mail a privacy@zanichelli.it

Il regolamento GDPR obbliga, inoltre, a dichiarare lo scopo per cui si raccolgono i dati (perché ne ha bisogno) e a dare altre informazioni utili, ad esempio cosa ne farà, quanto tempo li terrà, con chi li condividerà. Zanichelli raccoglie dei dati per svolgere le sue attività: cercare autori, pubblicare e vendere libri (anche in formato elettronico), dare informazioni utili e offrire dei servizi ai suoi clienti (utilizzo piattaforme digitali).
In particolare molto spesso chi acquista un libro di carta ha anche la possibilità, utilizzando un codice numerico stampato sulla sua copia del libro, di consultare la versione digitale di quel libro ed altri servizi digitali, collegati a quel libro.
Per ottenere questi servizi digitali deve registrarsi a un sito della Zanichelli, www.myzanichelli.it, fornendo nome cognome, indirizzo di posta elettronica e scegliendo una password.

La registrazione di chi ha meno di 14 anni deve essere autorizzata da un genitore o da un tutore legale. Il regolamento GDPR vieta di raccogliere dati che non servono allo scopo che si è detto di volere raggiungere. Stabilisce che vi sono dei dati più importanti, più delicati di altri (ad es. quelli che riguardano la salute, o le opinioni religiose o politiche): questi dati sono più protetti.

Fondamentale è sapere che i dati si raccolgono se è d'accordo l'utente i cui dati si raccolgono (o i genitori (o Tutori legali) se l'utente ha meno di 14 anni), cioè se vi é il consenso.

*2.9 È sempre necessario il consenso?

Vi sono dei casi in cui non è necessario il consenso dell'utente i cui dati sono raccolti. Ad esempio quando i dati sono necessari per fare quanto previsto da un contratto: se sei d'accordo nel comprare e farti spedire a casa qualcosa, devi dare il tuo indirizzo di casa. Inoltre in molti casi le autorità, chi svolge una professione, gli uffici pubblici sono autorizzati dalla legge a chiederti dei dati: la scuola deve avere il tuo indirizzo, il medico deve conoscere quali malattie hai avuto e così via.

2.10 Siccome c'è il Garante per la protezione dei dati personali, io non devo fare nulla?

Devi stare molto attento anche tu. Facciamo questo esempio: qualcuno ti chiede, con un messaggio, di farti regalare una T-shirt con l'immagine del tuo cantante preferito. È una bellissima cosa, puoi certo essere contento, approfittare dell'occasione e fartela regalare. Però devi anche domandarti: come fa a sapere che quello è il mio cantante preferito? Lo chiede solo a me o ad altri? Puoi farti altre domande (ad es. perché me lo regala? Spera di vendermi qualcosa nel futuro?). Insomma devi usare la tua intelligenza, esercitare il tuo spirito critico.

Se sei registrato nel sito myZanichelli, potrai, sotto la guida del tuo insegnante, fare parte di una classe virtuale e, all'interno della classe virtuale, potrai fare delle cose tu: rispondere a domande.

Dovrai essere molto attento quando scrivi o fai un post:

  • a non rivelare tuoi dati (che non vuoi far conoscere);

  • a non rivelare dati di altri (tanto meno le immagini), se non sono d'accordo;

  • a non scrivere delle cose che offendano (facciano dispiacere) ad altri.

2.11 Cosa è un diritto?

Se qualcuno, in genere una società (come Zanichelli) tratta i tuoi dati personali, tu hai dei diritti nei suoi confronti cioè nei confronti chi tratta i tuoi dati: sono diritti previsti dal regolamento GDPR. Quindi tu hai dei diritti nei confronti della Zanichelli (ed anche nei confronti di altri che trattano i tuoi dati). Avere un diritto nei confronti di qualcuno vuole dire che tu puoi obbligarlo a fare qualcosa o a non fare qualcosa. E se il tuo diritto non è rispettato, puoi protestare e ottenere ragione rivolgendoti (in questo caso) alla Autorità per la protezione dei dati. Anche i tuoi genitori possono rivolgersi alla Autorità perché vengano protetti i tuoi diritti.

2.12 I principali diritti (nel campo della privacy)

I più importanti diritti nei confronti di Zanichelli sono:

  • il diritto di sapere se Zanichelli tratta tuoi dati, e quali dati tratta. Un esempio di tutti i giorni: ti chiama qualcuno da un numero che non conosci. Puoi chiedergli se ti ha chiamato per sbaglio o se ha avuto il numero da qualcuno. Lo stesso puoi fare se ricevi una lettera o una mail da qualcuno che non conosci: puoi chiedergli se e perché ha i tuoi dati. Questo diritto si chiama diritto di accesso.

  • il diritto di fare modificare, correggere e aggiornare i tuoi dati. Questo diritto si chiama diritto di rettifica.

  • il diritto di fare cancellare i tuoi dati. Se i dati sono stati raccolti in internet chi ha meno di 16 anni ha sempre diritto di fare cancellare i suoi dati, senza dover dare delle giustificazioni. Questo diritto si chiama diritto all'oblio.

3 Informative specifiche

3.1 Informativa su servizi di notizie (Newsletter tematiche - aule di scienze, lingue italiano -, notizie per giornalisti, bibliotecari, operatori giuridici) e sui commenti rilasciati dagli utenti nelle "aule".


3.1.1. Finalità e base giuridica

a) - Servizi di notizie: Zanichelli nei propri siti propone agli utenti di accettare contratti gratuiti e disdettabili di servizi informativi (notiziari su pubblicazioni o su iniziative collegate con l'attività editoriale). Tali servizi informativi sono periodicamente inviati anche a utenti registrati nei siti Zanichelli su loro richiesta o attraverso l'attività di funzionari commerciali che sinteticamente informano sulla politica Zanichelli sulla privacy. La registrazione nel sito è contratto di prestazione di un servizio (da parte di Zanichelli all'utente). Il trattamento dei dati forniti dagli utenti in tali casi ha come base giuridica l'esecuzione del contratto di servizio (Art. 6 lett b) GDPR), mentre per l'invio di comunicazioni commerciali Zanichelli chiede uno specifico consenso.

b) - Commenti: Zanichelli offre la possibilità agli utenti di proporre alla comunità degli altri utenti del servizio i propri commenti (e di leggere quello di altri utenti, compresi gli autori dei post oggetto di commento). Per l'esecuzione di questo contratto plurilaterale di partecipazione a comunità di utenti è richiesta la fornitura di dati essenziali: nome e cognome, indirizzo posta elettronica.

Quest'ultimo non è pubblicato e viene utilizzato da Zanichelli solo per eventuali comunicazioni dirette. Questi dati non sono usati ad altri fini.

Il trattamento dei dati forniti dagli utenti in tali casi ha come base giuridica l'esecuzione del contratto di partecipazione ad una comunità di utenti (Art. 6 lett b GDPR).

3.1.2. Periodo di conservazione

I tuoi dati personali saranno conservati

a - news) fino alla richiesta di interruzione del servizio.

b - commenti) fino alla permanenza in rete dei contenuti delle "aule" oggetto del commento (salvo l'esercizio, da parte dell'utente, del diritto di far togliere il commento postato, da indirizzare a assistenza@zanichelli.it). Al termine di tali trattamenti, i dati saranno cancellati o anonimizzati nei sistemi informatici e negli, eventuali archivi cartacei.

3.1.3. Categorie di destinatari

Zanichelli non trasferisce a terzi i dati personali degli utenti. Zanichelli, per il trattamento dei dati si avvale di propri dipendenti o di propri collaboratori che hanno stipulato con Zanichelli un contratto che li obbliga a seguire le istruzioni di Zanichelli nell'ambito del trattamento dei dati degli utenti di Zanichelli.

3.2 Informativa candidati "Lavora con noi" (e dati forniti da coloro che offrono spontaneamente la propria collaborazione)

*3.2.1 Titolare e Designato al trattamento dati

*Titolare del trattamento è Zanichelli Editore S.p.a. (di seguito "Zanichelli" e/o "Titolare"), via Irnerio 34, 40126 Bologna, Tel. 051- 293.111 / 245.024, in persona del Presidente e Legale Rappresentante Dott. Ferrante Enriques per questo fine rappresentato dal Responsabile Risorse Umane privacy@zanichelli.it.

*3.2.2 Finalità, base giuridica e modalità del trattamento

I dati personali forniti attraverso il modulo "Lavora con noi" o con altri mezzi sono utilizzati da Zanichelli per le seguenti finalità: formalizzazione di una candidatura, in vista di assunzioni o conferimento di collaborazioni. Il trattamento di tali dati non richiede il consenso, dato che è necessario per l'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell'interessato (art.6, lett. b, GDPR). Il trattamento dei dati richiesti ha dunque natura facoltativa ma necessaria ai fini della presa in esame della candidatura: se ci si rifiuta di conferire tali dati, Zanichelli non potrà prendere in considerazione la richiesta.

*3.2.3 Periodo di conservazione

I dati personali del candidato saranno conservati fino al raggiungimento delle finalità e in ogni caso non oltre i 12 mesi dalla compilazione del modulo o dalla ricezione dello stesso. Al termine del trattamento i dati saranno cancellati.

*3.2.4 Categorie di destinatari

Zanichelli non trasferisce a terzi i dati personali dei candidati.

3.3 Informativa App

3.3.1. Finalità e base giuridica

Le applicazioni di Zanichelli, scaricabili dai siti Zanichelli o dagli store, offrono servizi e prodotti; ad esempio permettono di:

  • eseguire batterie di esercizi con feedback immediato;

  • accedere ai contenuti multimediali;

  • consultare dizionari anche in modalità offline;

I dati personali (come nome, cognome, indirizzo e-mail ed altri) sono raccolti ed utilizzati da Zanichelli per offrire i servizi e i prodotti di ciascuna app.

3.3.2 App scaricabili dai siti Zanichelli e dagli store

Per accedere alle app può essere richiesta la registrazione al portale myZanichelli. Il trattamento dei dati per completare la registrazione al portale myZanichelli è facoltativo ma necessario per poter utilizzare i servizi e/o prodotti offerti dall'app. Per maggiori informazioni vedi l'informativa generale. In genere, nei casi di App scaricate da store, come Apple Store o Google Play, Zanichelli non acquisisce (e quindi non tratta) i dati personali. Per la privacy devi consultare dunque la politica sulla privacy dello store.

3.3.3 Trattamento per finalità statistiche

I dati potrebbero essere trattati per finalità statistiche in forma aggregata.

3.3.4 Periodo di conservazione

I dati forniti attraverso la registrazione al sito myZanichelli verranno conservati fino a: vedi punto 1.4 Gli altri dati personali raccolti saranno conservati fino a che non intervenga la disinstallazione dell'applicazione. I dati personali potranno essere conservati per ulteriori periodi di durata non superiori a quanto stabilito dalle disposizioni di legge, anche fiscale, nonché per periodi di durata non superiori a quanto necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria. Al termine di tali trattamenti, i dati saranno cancellati o anonimizzati all'interno dei sistemi informatici e degli, eventuali, archivi cartacei del Titolare.

3.3.5 Categorie di destinatari

Zanichelli non trasferisce a terzi i dati personali degli utenti.

3.4 Informativa sulle classi virtuali

3.4.1. Definizione

Una classe virtuale è uno strumento didattico digitale che consente ai docenti di gestire organicamente, nell'ambito della pratica didattica con un determinata classe, una serie di applicazioni di Zanichelli, traendone funzionalità supplementari. Al momento le classi virtuali sono utilizzate da ZTE, dai Tutor di matematica per il biennio e per il triennio, da Collezioni, da Biblioteca e dall'ampia famiglia degli interactive e-book (i libri di testo online, interattivi e multimediali, di Zanichelli). La classe virtuale è una piattaforma, attivata di volta in volta da un docente, che contiene account degli studenti di una determinata classe e permette una loro comunicazione con il docente. I partecipanti ad una classe virtuale devono registrarsi nel sito myZanichelli. Registrandosi nel portale myZanichelli (e quindi leggendo le linee di condotta della Zanichelli sulla privacy), i docenti e gli studenti (o i genitori/Tutori legali, anche per conto dei loro figli), sono informati che per attivare la propria (o dei figli) partecipazione, devono fornire alcuni dati personali indispensabili o utili al funzionamento degli spazi stessi e per lo più coincidenti con i dati trattati dalle scuole.

3.4.2 Creazione e iscrizione alle classi virtuali, dati personali in esse contenuti, finalità e base giuridica

La classe virtuale è creata da un docente, registrato in myZanichelli o partendo da zero o utilizzando una classe che egli ha creato in precedenza.

Un docente può creare una classe, indicando anno scolastico, sezione, materia e generando un codice che comunica agli studenti, che poi si iscrivono autonomamente: oppure fornendo i dati degli studenti (nome, mail). In questo ultimo caso il docente esegue un trattamento del dato "indirizzo mail" dello studente: si tratta di dati di cui è titolare la scuola per svolgere il proprio compito istituzionale.

Un docente può utilizzare (i dati di) una classe preesistente, anche in anni precedenti, che egli stesso ha creato, sostituendo dove necessario i dati della classe precedente. Per creare una nuova classe il docente conferma (o no) gli studenti della classe precedente e li invita a reiscriversi.

Iscrizione dello studente:

a) se il docente ha usato la prima modalità (codice), lo studente deve registrarsi in myZanichelli (se non lo è ancora) e poi iscriversi alla classe usando il codice che gli ha fornito il docente: i suoi dati (nome, cognome, mail) saranno gli stessi della registrazione in myZanichelli.

b) se il docente ha usato la seconda modalità (elenco predisposto dal docente), lo studente riceverà una lettera da Zanichelli che lo invita a registrarsi a myZanichelli, (se non è registrato) e ad iscriversi alla classe.

Le classi virtuali contengono dati personali degli utenti di due tipi:

a) dati richiesti da Zanichelli necessari per lo svolgimento del servizio: nome, cognome, indirizzo di posta elettronica degli studenti, disciplina, scuola e classe. Tali dati sono immessi a cura degli studenti stessi o dei docenti.

b) Dati già forniti in sede di registrazione a myZanichelli e/o dati di cui la scuola è titolare. I dati richiesti da Zanichelli sono indirizzati tanto a Zanichelli stessa, quanto al docente, responsabile della gestione didattica della classe. Di conseguenza la fornitura di dati non veritieri (es. nome e cognome) può costituire un ostacolo alla attività didattica. I docenti, registrandosi in myZanichelli (condizione per gestire, anche come supplenti, docenti di sostegno o altra figura dell'istituzione, una classe virtuale) si sono impegnati a non utilizzare tali dati al di fuori della attività didattica b) in pochissimi casi dati forniti casualmente dagli utenti nelle poche occasioni di scrittura in campi aperti.

I dati non sono utilizzati da Zanichelli per scopi diversi dallo svolgimento dell'attività della classe virtuale.

I docenti e/o gli altri operatori partecipanti alla classe virtuale, come i supplenti, hanno accesso ai dati relativi agli studenti (anche, ovviamente, ai dati di tipo b). Gli studenti non hanno accesso ai dati degli altri studenti.

I docenti non possono eliminare contenuti immessi dagli studenti (salvo rivolgersi ad assistenza@zanichelli.it); possono peraltro estromettere un allievo dalla classe virtuale.

Il docente può sempre, comunque, inserire nome e cognome per gli studenti iscritti alla sua classe, e il dato inserito dal docente avrà la precedenza sui nomi scelti dagli studenti per registrarsi in myZanichelli in tutti i contesti di classe.

Se Il docente forma la classe fornendo l'elenco e se lo studente non si iscrive alla classe, l'indirizzo mail, fornito dal docente, è conservato da Zanichelli per il tempi di conservazione della classe virtuale essendo possibile una iscrizione anche in tempi successivi (si pensi a uno studente assente per una lunga malattia). Lo stesso avviene nel caso in cui un supplente, invitato a gestire una classe virtuale, non accetti l'invito del docente.

La base giuridica del trattamento da parte di Zanichelli è l'esecuzione di un contratto gratuito di prestazione di servizi digitali e di partecipazione a una comunità didattica.

Gli studenti non hanno accesso ai contenuti immessi dai compagni di classe.

I docenti diversi da chi ha creato la classe non hanno accesso ai contenuti di tipo b)

3.4.3 Ritiro da una classe virtuale

È possibile ritirarsi da una classe virtuale senza compromettere la registrazione in myZanichelli; peraltro il ritiro da myZanichelli elimina anche la partecipazione a una classe virtuale. Per ritirarsi cliccare sul pulsante "gestisci le tue classi" e poi cliccare sul pulsante "Cancellati" in corrispondenza della classe o sottogruppo da cui ci si vuole cancellare. Si può anche scrivere a registrazione@zanichelli.it

3.4.4 Sottogruppi

Quanto detto, a proposito di trattamento dei dati, per le classi virtuali vale anche per i sottogruppi all'interno delle classi virtuali.

3.4.5 Periodo di conservazione

I dati sono conservati fino al termine dell'anno scolastico o corso di studi successivo a quello durante il quale la classe è stata creata (due anni). Al termine di tali trattamenti, i dati saranno cancellati o anonimizzati nei sistemi informatici e negli eventuali archivi cartacei.

3.4.6 Privacy by design, privacy by default, comunicazione di dati a autorizzati e a terzi per la conservazione dei dati

3.4.6.1 Le classi virtuali, come le altre soluzioni organizzative di Zanichelli, specie in epoca successiva al GDPR, sono progettate, sviluppate e realizzate tenendo in considerazione, fin dalla progettazione, una efficace protezione dei dati degli interessati (privacy by design) ed a tal fine si basano nella creazione e nell'accesso su impostazioni predefinite (privacy by default).

3.4.6.2 Le soluzioni sono in particolare finalizzate a raccogliere solo dati strettamente inerenti ai servizi forniti, a ridurre il rischio di accessi di persone estranee alla didattica (anche attraverso un sistema di accesso che non coinvolge terzi) e quello di fuoriuscita di dati per altre destinazioni.

3.4.6.3 Zanichelli non trasferisce a terzi i dati personali degli utenti, se non quando necessario per lo svolgimento della propria attività.

3.4.6.4 Per lo svolgimento interno del trattamento Zanichelli trasferisce dati a persone fisiche (dipendenti o collaboratori) che ricevono istruzioni dettagliate e formazione idonea.

3.4.6.5 Zanichelli si avvale di aziende specializzate nella sicura conservazione di dati, ubicate nell'Unione europea.

3.4.6.6 L'uso di Biblioteca e Collezioni e il trasferimento delle informazioni ricevute da Google APIs ad ogni altra applicazione è conforme al Google API Services User Data Policy, inclusi i requisiti definiti nel Limited Use.
Le nostre applicazioni adottano tutte le misure di sicurezza necessarie a proteggere le informazioni a cui abbiamo accesso, incluse la segregazione dei dati e la criptazione.

*3.5 Informativa consulenti, agenti, titolari di cariche sociali e loro parenti o eredi, terzi danneggiati da attività aziendale

Titolare del trattamento è Zanichelli Editore S.p.a. (di seguito Zanichelli), via Irnerio 34, 40126 Bologna, Tel. 051- 293.111 / 245.024, privacy@zanichelli.it, in persona del Presidente e Legale Rappresentante Dott. Ferrante Enriques.

Responsabile della protezione dei dati (RPD/DPO) email: privacy.rpd@zanichelli.it

3.5.1 Finalità, base giuridica e modalità del trattamento

I dati personali forniti da consulenti, agenti, titolari di cariche sociali e loro parenti o eredi, terzi danneggiati da attività aziendale sono utilizzati da Zanichelli per le seguenti finalità: gestione dei rapporti nascenti di consulenza, di agenzia, di conferimento di cariche sociali, anche in relazione a rapporti esterni con autorità pubbliche (fisco, enti previdenziali, autorità sanitarie, enti antinfortunistici e simili). Tali dati possono riguardare le dirette controparti contrattuali e loro parenti o eredi. Il trattamento di tali dati non richiede il consenso degli interessati, dato che è necessario per l'esecuzione di contratti.

3.5.2 Periodo di conservazione

I dati personali saranno conservati fino al raggiungimento delle finalità come descritte. In relazione alla particolare natura dei rapporti, alla opportunità, anche nell'interesse della Casa Editrice i dati vengono conservati per l'intera durata del rapporto e, per quanto possibile negli anni successivi, anche in considerazione del fatto che tali dati possono far parte della documentazione storica della attività della Casa Editrice. Al termine di tali trattamenti, comunque, i dati saranno cancellati o anonimizzati all'interno dei sistemi informatici e degli, eventuali, archivi cartacei.

3.5.3 Categorie di destinatari

Zanichelli non trasferisce a terzi i dati personali degli utenti.

*3.6 Informativa su Formazione per insegnanti

*3.6.1 Definizione

Zanichelli Editore anche in qualità di "Ente formatore accreditato" dal Miur, organizza e propone iniziative di formazione per insegnanti. Le iniziative possono essere seminari in presenza, corsi online asincroni e webinar sincroni. Per realizzare le iniziative di formazione corsi online e webinar può avvalersi o si avvale di servizi di terze parti che trattano i dati personali in modo autonomo, in particolare:

*3.6.2 Titolare e Designato al trattamento dati

*Titolare del trattamento è Zanichelli Editore S.p.a. (di seguito "Zanichelli" e/o "Titolare"), via Irnerio 34, 40126 Bologna, Tel. 051- 293.111 / 245.024, in persona del Presidente e Legale Rappresentante Dott. Ferrante Enriques per questo fine rappresentato dal Responsabile dell'Ufficio Formazione docenti privacy@zanichelli.it.

*3.6.3 Finalità, modalità del trattamento e base giuridica

a) Le Finalità del trattamento sono l'erogazione di iniziative di formazione e aggiornamento per insegnanti.

b) I dati richiesti da Zanichelli saranno trattati per le sole finalità del servizio e non saranno trasmessi a terzi con l'eccezione dei dati strettamente necessari all'avvalimento dei servizi di cui a n. 3.6.1.

c) Nel corso del trattamento, qualora i dati dei partecipanti fossero già presenti negli archivi commerciali della casa editrice, verrà loro segnalata la partecipazione alla formazione.

d) La base giuridica del trattamento è l'esecuzione del contratto gratuito e/o a pagamento di prestazione/fruizione di servizi formativi (lett. a e b) e l'interesse del titolare alla gestione di tali dati a fini di completezza archivi area commerciale (lett. c).

e) Previa verifica della legittimità della richiesta, Zanichelli potrà validare o meno la partecipazione a iniziative di formazione erogate nel caso di verifiche o accertamenti di titoli da parte di enti della Pubblica Amministrazione (es: scuole statali e paritarie pubbliche).

*3.6.4 Tempi di conservazione

I dati dei partecipanti, necessari alla certificazione della partecipazione agli eventi formativi, saranno trattenuti per un periodo di tempo compatibile con la durata della carriera docente degli insegnanti partecipanti stimabile in 30 anni.

*3.7 Informativa Prestito digitale biblioteche universitarie

L'informativa: https://prestitodigitale.zanichelli.it/home/privacy

*3.7.1 Definizione

PrestitoDigitale è il servizio Zanichelli che permette a chi studia all'università di consultare i libri digitali messi a disposizione dal proprio ateneo tramite il supporto di Zanichelli Editore.

Zanichelli Editore ha in corso accordi con atenei per la concessione licenze temporanee di ebook finalizzate al cosiddetto prestito digitale da parte delle biblioteche universitarie a favore utenti delle biblioteche di ateneo. La Biblioteca Universitaria rilascia un link di accesso allo studente per accedere al libro digitale che vuole consultare, previa registrazione alla piattaforma Locklizard.

*3.7.2 Finalità, modalità del trattamento e base giuridica

Le Finalità del trattamento è la fruizione da parte degli utenti della biblioteca universitaria delle opere digitali oggetto del rapporto fra Zanichelli e le biblioteche che hanno aderito al servizio. I dati richiesti da Zanichelli saranno trattati per le sole finalità del servizio e non saranno trasmessi a terzi. La base giuridica è l'adesione consensuale di un terzo (l'utente della biblioteca) a un contratto fra Zanichelli e biblioteca, contratto che costituisce contratto a favore di terzo.

*3.7.3 Tempi di conservazione

L'account viene cancellato su richiesta dell'utente e Zanichelli si riserva il diritto di eliminarlo se resta inattivo per tre anni.

*3.8 Informativa sulla gestione della raccolta dati attraverso sondaggi online

3.8.1 Definizione

Zanichelli Editore utilizza software di terze parti per sottoporre a utenti registrati a myZanichelli (docenti) sondaggi online al fine di utilizzare le risposte e i dati contenuti (rielaborati in forma aggregata) per migliorare i servizi. In caso l'utente voglia volontariamente lasciare la propria email, l'informativa al trattamento dati è qui riportata.

La survey (volontaria) appare come popup on-screen durante la navigazione.

Le piattaforme di terze parti sono :

  • Hotjar LTD che utilizza Hotjar surveys (generatore di sondaggi), i cui dati sono conservati a Malta.

Cookie: L'utente quando si collega al sito myZanichelli può scegliere attraverso il banner che appare se essere tracciato.

In caso l'utente scelga di essere tracciato, Hotjar surveys può utilizzare cookie per tenere traccia del comportamento dell'Utente.

Heat mapping e registrazione sessioni: I servizi di Heat mapping offerti da Hotjar permettono di visualizzare e analizzare il comportamento degli utenti su un sito web, fornendo informazioni utili per migliorare i servizi e far capire a Zanichelli quali sono i servizi maggiormente attrattivi .

Cookie: L'utente quando si collega al sito myZanichelli può scegliere attraverso il banner che appare se essere tracciato.

  • Userguiding: è una piattaforma che aiuta le aziende a migliorare l'onboarding degli utenti e la loro esperienza all'interno di software o applicazioni web. Consente di creare guide interattive, tutorial e tour del prodotto. L'obiettivo principale di UserGuiding è rendere più facile per gli utenti comprendere e utilizzare un prodotto digitale, riducendo il tempo necessario per apprenderne le funzionalità.

*3.8.2 Titolare e Designato al trattamento dati

*Titolare del trattamento è Zanichelli Editore S.p.a. (di seguito "Zanichelli" e/o "Titolare"), via Irnerio 34, 40126 Bologna, Tel. 051- 293.111 / 245.024, in persona del Presidente e Legale Rappresentante Dott. Ferrante Enriques per questo fine rappresentato dal Responsabile dell'Ufficio Divisione Media Digitale (DMD) privacy@zanichelli.it.


3.8.3 Finalità, modalità del trattamento e base giuridica

Le finalità del trattamento sono quelle di monitorare e di analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell'Utente in modo anonimizzato e aggregato.

L'indirizzo email che volontariamente potrebbe essere lasciato dall'utente, servirà in caso l'azienda voglia ricontattarlo per approfondire la survey e successivamente cancellato.

Userguding: i dati trattati (ad es: ultimo login, dispositivo, sistema operativo, ruolo utente) sono utilizzati per finalità relative all'esecuzione di misure connesse a migliorare l'esperienza utente, ottimizzare l'onboarding e l'utilizzo dei servizi, analizzare il comportamento e le interazioni con i contenuti offerti, e sviluppare migliorie funzionali e formative nell'offerta complessiva.

*3.8.4. Durata

La mail dell'utente, solo in caso venga rilasciata (ed è facoltativo) dall'utente, verrà cancellata entro un anno dal momento del rilascio.

Userguiding: i dati degli utenti vengono cancellati dopo due anni.

*3.9 Informativa su Whistleblowing

*Accesso alla piattaforma e all'informativa privacy


*3.10 Informativa laZ Scrittura


*3.10.1 Titolare del trattamento e Responsabile protezione dati (DPO/RPD)

Il titolare del trattamento è Zanichelli Editore S.p.A., con sede in via Irnerio, n. 34, 40126, Bologna, che può essere contattato all’indirizzo e-mail privacy@zanichelli.it, nonché al numero 051- 293.111 / 245.024.
Zanichelli ha designato il proprio Responsabile della protezione dei dati, che può essere contattato ai seguenti riferimenti: privacy.rpd@zanichelli.it.


*3.10.2 Cosa significa “titolare del trattamento”?

Il titolare del trattamento è colui che determina per quali finalità e con quali modalità devono essere svolte le attività sui dati. In altri termini, è il soggetto che decide in merito agli elementi chiave del trattamento dei dati personali.


*3.10.3 Finalità e base giuridica del trattamento

LaZ Scrittura è un assistente virtuale per imparare a scrivere meglio grazie all’intelligenza artificiale. Chi lo usa può esercitarsi nella stesura di un testo argomentativo, narrativo, espositivo o autobiografico a partire da una traccia e attraverso una serie di passaggi guidati.
Come evidenziato anche in altre sezioni di laZ Scrittura, non dovrai inserire all’interno del Tuo testo nessun dato personale.


*3.10.4 Che cosa significa “dato personale”?

La spiegazione di dato personale è presente nel paragrafo 2.2.
Per garantire la massima tutela dei tuoi diritti e della tua riservatezza, Zanichelli ti vieta di inserire nei testi redatti su laZ Scrittura dati personali e informazioni relative alla tua persona.

Dovrai, invece, inserire nomi e scenari di fantasia.


*3.10.5 Cosa accade ai testi redatti su laZ Scrittura?

Il testo sarà inviato ad una società di intelligenza artificiale, Microsoft, che tramite il servizio Azure invierà il tuo testo al Large Language Model GPT che lo analizzerà per formulare suggerimenti e valutazioni relativamente alla sua correttezza formale e semantica. La trasmissione dei testi a Microsoft Azure è necessaria per ottenere le valutazioni e i suggerimenti in laZ Scrittura.
Il Tuo testo non potrà contenere informazioni relative alla Tua persona o dati personali, come sopra definiti: quando richiedi di usufruire del servizio laZ Scrittura, Ti impegni a non inserire nel Tuo testo alcun dato personale.
Qualora Tu inserisca lo stesso dei dati personali, questi non saranno conservati all’interno dei server Microsoft e verranno processati da server situati all’interno dell’Unione Europea (UE).
L’unico soggetto che tratterà i Tuoi dati personali è Zanichelli, che tratta esclusivamente i dati che hai conferito al momento della creazione del Tuo account, ossia i Tuoi dati anagrafici e di contatto (nome, cognome, e-mail, telefono, ove inserito, e, qualora Tu sia uno studente universitario, informazioni relative all’università frequentata), solo se e in quanto necessario affinché Tu possa usufruire del servizio che hai richiesto, sulla base dell’art. 6, 1° comma, lett. b) del Regolamento in materia di protezione dei dati personali.


*3.10.6 Tempi di conservazione

Zanichelli tratta i dati che inserisci al momento della creazione del tuo account per la finalità descritta al punto 3.10.3 per il tempo necessario a consentirti la fruizione del servizio richiesto.
Microsoft Azure può conservare i testi che Zanichelli le invierà fino a trenta giorni dopo avere generato un feedback per laZ Scrittura.


*3.10.7 Modalità del trattamento

Zanichelli tratta i dati personali sia con mezzi informatici che cartacei.
Desideriamo informarti che Zanichelli non sottopone i Tuoi dati a decisioni basate su trattamenti automatizzati che producano effetti giuridici o che incidano in modo analogo significativamente sulla Tua persona ai sensi dell’art. 22 del Regolamento.


*3.10.8 Luogo del trattamento

Il trattamento dei Tuoi dati personali avviene in Europa.


3.10.9 Diritti dell’interessato

Puoi esercitare i diritti come previsto nel paragrafo 1.5


*3.11 Informativa Dipendenti

In allegato al contratto di assunzione, se ne può chiedere copia alla seguente email: privacy@zanichelli.it

*3.12 Informativa Collaboratori

In allegato al contratto di collaborazione, se ne può chiedere copia alla seguente email: privacy@zanichelli.it

*3.13 Informativa autori, collaboratori editoriali e formatori

In allegato al contratto, se ne può chiedere copia alla seguente email: privacy@zanichelli.it