Linee di condotta sulla privacy e sui cookie
Responsabile della protezione dei dati: Consult Italia srl – privacy.rpd@zanichelli.it
Sommario
- Informative
- I diritti
- Informative per casi particolari
- Informativa su servizi di notizie (Newsletter aule - scienze, lettere, lingue, - per giornalisti, bibiliotecari, operatori giuridici)
- Informativa comportamenti in ambito lavorativo e di collaborazione
- *Informativa App
- *Informativa sulle classi virtuali
- *Social (rinvio)
- *Informativa su Formazione per insegnanti
- *Informativa su cosidetto Prestito digitale biblioteche universitarie
- *Informativa sulla gestione della raccolta dati e dei sondaggi online attraverso la piattaforma Hotjar
- Linee di condotta (approfondimento)
- Cookie
- Tabella dei trattamenti e loro base giuridica
1 Informative
1.1 Informativa generale
1.1.1 Titolare del servizio POLITICHE DELLA PRIVACY e RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Titolare del trattamento è Zanichelli Editore S.p.a. (di seguito Zanichelli), via Irnerio 34, 40126 Bologna, Tel. *051- 293.111 / 245.024, privacy@zanichelli.it, in persona della Direttrice Generale Irene Enriques.Responsabile della protezione dei dati è Consult Italia srl, via Ernesto Ambrosini, 3 – 20900 Monza tel.+39 039 2101016, Mobile +39 335 7277195, privacy.rpd@zanichelli.it1.1.2 Finalità del trattamento
*1.1.2.1 Zanichelli entra in possesso e tratta di dati personali per la realizzazione della propria attività editoriale, prevalentemente di carattere didattico, e per la gestione del rapporto contrattuale o dei servizi richiesti. Inoltre, alcuni dati saranno trattati per finalità di natura facoltativa, e solo previa prestazione del consenso, come l’invio di newsletter ed e-mail marketing.I trattamenti in ambito didattico non prevedono ulteriori finalità estranee all’attività scolastica. Zanichelli non raccoglie dati ad altri fini e non cede a terzi, per trarne profitto, i dati raccolti. Zanichelli acquisisce dati personali attraverso strumenti digitali o attraverso altri modi di comunicazione.1.1.2.2 Alcuni siti della Zanichelli (fra cui www.zanichelli.it) contengono informazioni sulle pubblicazioni e sull’attività della Casa editrice e notizie su argomenti connessi.Ad essi si accede senza credenziali: Zanichelli non trae alcun dato personale non anonimizzato dalla consultazione che ne viene fatta.Si accede senza credenziali anche a molte sezioni, non riservate, dei siti Zanichelli collegati a quasi tutti i libri di testo.Anche in questo caso Zanichelli non trae alcun dato non anonimizzato dalla loro consultazione da parte degli utenti.1.1.2.3 Zanichelli ha anche alcuni siti a cui si accede con credenziali: il principale è my.zanichelli.it : essi forniscono servizi, informazioni, consentono l’acquisto online, gratuito o a pagamento, di opere o servizi; consentono inoltre di attivare servizi online acquistati in combinazione con prodotti cartacei e consentono ai docenti (registrati come tali) di accedere alle aree dei vari siti collegati ali libri di testo.Per ottenere le credenziali l’utente deve identificarsi (nome cognome ed indirizzo di posta elettronica) e, in qualche caso, fornire dati supplementari.Tali dati ulteriori (es.: professione, scuola di insegnamento, università frequentata) sono utili(e talvolta necessari) per ottenere servizi digitali supplementari e per l’accesso alle aree riservate.Per la registrazione di un minore di 14 anni è necessario il consenso dei genitori o di chi ne esercita la funzione.1.1.2.4 Zanichelli non chiede informazioni non necessarie.1.1.2.5 Il fornire i dati di volta in volta richiesti non è dunque obbligatorio, ma è indispensabile per usufruire dei servizi offerti.1.1.2.6 In caso di vendita di prodotti o servizi i dati di pagamento non vengono trattati da Zanichelli ma da Banca Sella o da Paypal. Per maggiori informazioni puoi consultare l’informativa privacy di Banca Sella e di Paypal1.1.2.7 La banca dati delle registrazioni a my.zanichelli.it viene periodicamente gemmata in altre banche dati, che costituiscono la fonte per l’invio di news e comunicazioni analoghe (cfr. n. 3.1)1.1.2.8 Zanichelli acquisisce dati personali con mezzi digitali anche di persone non registrate nel sito myZanichelli: tali dati sono indispensabili per l’attività di utenti registrati (es.: i dati dei genitori che autorizzano un minore di 14 anni a registrarsi in myzanichelli o i dati di una persona a cui un utente registrato intende mandare in omaggio un libro).1.1.2.9 I dati personali degli utenti potrebbero essere trattati per finalità statistiche in forma aggregata.1.1.2.10 I dati personali dei docenti (sia acquisiti registrandosi al sito myZanichelli, sia attraverso elenchi pubblici, sia attraverso contatti diretti) sono trattati al fine di predisporre l’invio di copie saggio (campioni gratuiti)1.1.2.11 Alcuni siti della Zanichelli (fra cui collezioni.scuola.zanichelli.it, collezioni-universita.zanichelli.it) fanno uso di servizi di ricerca di YouTube, per maggiori informazioni puoi consultare l’informativa privacy e i termini di servizio di YouTube.*1.1.2.12 Zanichelli talvolta tratta dati personali non quale titolare del trattamento ma quale responsabile del trattamento in seguito ad un incarico conferito da terzi. In tal caso Zanichelli tratta i dati con la stessa diligenza con cui tratta i dati di cui è titolare. Cfr. n. 4.22 e segg.Leggi le risposte a queste domande frequenti sulla privacy all’interno del Centro assistenza Zanichelli:- Zanichelli può trattare dati personali non come titolare dei dati ma ad altro titolo?
- Una scuola per usufruire dei servizi digitali Zanichelli deve conferire a Zanichelli l'incarico di responsabile del trattamento?
- Per utilizzare i servizi forniti da Zanichelli in qualità di responsabile del trattamento è necessaria la registrazione a myZanichelli?
- Qual è il fondamento giuridico che autorizza Zanichelli a trattare dati in qualità di responsabile del trattamento?
- Quali sono le linee di condotta di Zanichelli come responsabile del trattamento?
- Qual è la durata del trattamento?
- Quali sono i termini con cui di massima Zanichelli accetta l'incarico di responsabile del trattamento?
1.1.3 Base giuridica del trattamento
Zanichelli può legittimamente chiedere e trattare i dati sulla base di tre principi:1.1.3.1 per osservare degli obblighi di legge (specie fiscale): art. 6 lettera c del Regolamento dell’Unione Europea 2016/679 – General Data Protection Regulation – GDPR - d’ora in poi GDPR(es. conservazione a fini fiscali dei dati relativi ai pagamenti fatti e ricevuti)1.1.3.2 quando i dati servono per concludere o eseguire un contratto (gratuito o a pagamento) fra l’utente e Zanichelli : art 6, comma 1, lettera b GDPR. (es. gli indirizzi degli acquirenti di opere, necessari per eseguire la prestazione di consegna derivata dal contratto di vendita).1.1.3.3 Quando Zanichelli ha interesse a raccogliere i dati non solo per fornire il servizio all’utente, ma anche per1.1.3.3.a) migliorare in genere, anche a favore di altri utenti, il servizio (es. dati relativi a studenti universitari)1.1.3.3.b) limitare entro confini ragionevoli il godimento da parte di utenti di servizi gratuiti erogati da Zanichelli (es. dati relativi ai docenti)I trattamenti di cui a questo n. 1.1.3.3 sono giustificati dall’ art. 6, comma1, lettera f GDPR.1.1.3.4) Sulla base del consenso: Zanichelli può suggerire agli utenti maggiori di 14 anni di ricevere informazioni ed offerte di acquisto su suoi prodotti, servizi ed attività. (es. invio di news letter a chi ne ha fatto richiesta)Tali informazioni potranno essere mirate in funzione delle licenze di prodotti digitali che l’utente avrà attivato.Per tale finalità viene richiesto un consenso all’utente, liberamente revocabile in ogni momento, senza alcun pregiudizio per il trattamento intervenuto fino alla revoca.Tale consenso è la base giuridica di questo trattamento da parte di Zanichelli (art. 6, comma 1, lettera a GDPR).Per approfondire vedi la Tabella dei trattamenti e loro base giuridica*1.1.4. Privacy by design, privacy by default, comunicazione di dati a terzi e collaborazioni con aziende terze per la gestione e la conservazione dei dati
1.1.4.1 Le soluzioni organizzative di Zanichelli, specie in epoca successiva al GDPR, sono progettate, sviluppate e realizzate tenendo in considerazione, fin dalla progettazione, una efficace protezione dei dati degli interessati (privacy by design) ed a tal fine si basano quasi esclusivamente su impostazioni predefinite (privacy by default).1.1.4.2 Le soluzioni sono in particolare finalizzate a raccogliere solo dati strettamente inerenti ai servizi forniti, specie in ambito didattico, a ridurre il rischio di accessi di persone estranee alla didattica (anche attraverso un sistema di accesso che non coinvolge terzi) e quello di fuoriuscita di dati per altre destinazioni.1.1.4.3 Zanichelli non trasferisce a terzi i dati personali degli utenti, se non quando necessario per lo svolgimento della propria attività.1.1.4.4 In primo luogo Zanichelli trasferisce i dati: a persone fisiche o giuridiche di elevata competenza e professionalità a cui conferisce il ruolo giuridico di responsabili, per conto di Zanichelli, di determinato trattamenti. Sono elencati nell’apposito elenco e seguono le istruzioni di Zanichelli. Rispondono, nell’ambito dell’incarico di Zanichelli, nei confronti degli interessati, ferma restando la responsabilità solidale di Zanichelli. In particolare Zanichelli per la gestione di alcuni servizi che contemplano trattamento di dati personali (es. gestione delle comunicazioni dell'assistenza, questionari sull'utilizzazione di oggetti) si avvale della collaborazione di aziende specializzate che garantiscono una gestione dei dati personali congruente con la politica Zanichelli.1.1.4.5 Inoltre per lo svolgimento interno del trattamento Zanichelli trasferisce dati a persone fisiche (dipendenti o collaboratori) che ricevono istruzioni dettagliate e formazione idonea.1.1.4.6 Zanichelli si avvale di aziende specializzate nella sicura conservazione di dati, ubicate nell’Unione europea.1.1.4.7 V. anche n. 1.1.2.11.1.1.5. Periodo di conservazione
I dati personali saranno conservati per il periodo di tempo indispensabile alla realizzazione delle finalità per cui i dati sono raccolti.Per cancellare l’account myZanichelli cliccare, nella scrivania myZanichelli, su "MYZ Menù" (in alto a destra), poi attivare l'apposito bottone "I tuoi dati" e cliccare su "Cancella account" In basso nella pagina); si può in alternativa scrivere a assistenza@zanichelli.it specificando l’intenzione di cancellare il proprio account.I dati personali relativi ai punto 1.3.4 (invio di informazioni) saranno conservati per il tempo che Zanichelli ritiene utile, ma non oltre la revoca del consenso da parte dell’utente, esercitabile in ogni momento.I dati relativi al n.1.1.2.8 (persone non registrate nel sito myZanichelli, come l’indirizzo a cui qualcuno fa un omaggio) saranno conservati per il periodo necessario (es. poco oltre il superamento dei 14 anni, nel caso dei genitori; per il tempo entro cui presentare un possibile reclamo nel caso di opere in omaggio)I dati personali dell’utente potranno essere conservati per ulteriori periodi di durata non superiori a quanto stabilito dalle disposizioni di legge, anche fiscale, nonché per periodi di durata non superiori a quanto necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria.Al termine di tali trattamenti, i dati saranno cancellati o anonimizzati all’interno dei sistemi informatici e degli, eventuali, archivi cartacei del Titolare.1.1.6. I dati ottenuti da Zanichelli al di fuori della registrazione nel sito e del commercio elettronico.
Consulta la risposta a questa domanda frequente sulla privacy all’interno del Centro assistenza Zanichelli.1.2 Informativa per ragazze e ragazzi
1.2.1 Cosa è un dato personale?
Nome e cognome, data di nascita, numero di telefono, indirizzo, peso, numero di piede, la scuola, i voti, le malattie, la religione, la squadra del cuore, dove ci si trova: tutti questi, e tantissimi altri, sono i dati personali.Se parli con qualcuno, se giochi con qualcuno, quasi di sicuro gli fai conoscere alcuni dei tuoi dati personali.Alcuni li fai conoscere alla gente volentieri, altri preferisci non farli conoscere.In certi casi è necessario fare conoscere i dati personali:ad esempio non ci si può iscrivere a scuola, senza dare il proprio nome.Se un medico vuole sapere quali malattie hai avuto, devi dirglielo (se no, può non guarirti).1.2.2 Cosa vuol dire trattare un dato personale?
Probabilmente conservi il numero di telefono o l’indirizzo di tuoi amici nel tuo cellulare o in una agenda; puoi, se necessario, modificarli, puoi dare il tuo numero ad un amico: conservare, modificare, trasmettere a terzi son tutti modi di trattare i dati personali (si chiamano: trattamenti). Anche tu ogni giorno tratti dei dati personali.1.2.3 Devo seguire delle regole quando tratto dei dati personali?
Certo, devi farlo con attenzione, senza errori; puoi dare ad altri, se lo vuoi, i tuoi dati, ma non quelli di un tuo amico, senza il suo permesso. Prudenza, attenzione, buon senso ed educazione ti bastano per trattare bene i dati personali (tuoi e di altri).1.2.4 C’è qualcuno che tratta molti più dati personali di me?
Forse il tuo fratello maggiore, se ne hai uno, ha più amici di te; in classe ci può essere un compagno più popolare, con più contatti: magari tratta il doppio o il triplo dei dati che tratti tu.Ci sono però delle persone, o più spesso delle società, che di dati personali (di altri) ne trattano, magari in tutto il mondo, molti, molti più di te, magari milioni o miliardi, e li trattano non per coltivare rapporti di amicizia, ma spesso per guadagnare legittimamente (senza violare la legge) dei soldi.Anche la Zanichelli tratta moltissimi dati personali di suoi clienti.1.2.5 In tali casi sono sufficienti prudenza, attenzione, buon senso e buona educazione?
L’Italia, l’Unione Europea, tutti gli stati del mondo pensano che ci vogliano delle regole precise, scritte nelle leggi, per evitare che chi tratta tanti dati ne approfitti: regole che dicono cosa può fare e cosa non può fare chi tratta molti dati altrui, specialmente se i dati circolano sui cellulari o comunque nel mondo digitale.1.2.6 Quale è la legge in Italia?
La legge italiana che regola cose importanti come il matrimonio, i rapporti con i vicini, l’acquisto di una auto o una casa, molte altre cose è il Codice civile italiano (ogni Stato di Europa ha un suo codice civile).Le regole del traffico sono contenute nel Codice della strada.Le leggi principali che regolano in Italia il trattamento dei dati personali sono un regolamento dell’Unione Europea, valido in tutti i paesi dell’Unione, in Italia come in Francia o Germania, da Malta alla Finlandia, dal Portogallo a Cipro: il Regolamento generale sulla protezione dei dati ed un decreto del 2003, modificato nel 2018.Spesso, per il Regolamento dell'Unione Europea, si usa la sigla GDPR (dalle parole inglesi General Data Protection Regulation).1.2.7 Chi fa rispettare il regolamento GDPR?
Come sai sono i Vigili urbani e la Polizia stradale che fanno rispettare le regole del Codice della strada.Chi fa rispettare le regole della protezione dei dati personali è, in Italia, il Garante per la protezione dei dati personali, che ha i suoi uffici a Roma, vicino all'Altare della Patria, in Piazza Venezia 11.1.2.8 Cosa dice il regolamento GDPR?
- Innanzi tutto impone a chi raccoglie dati personali di presentarsi, dire chiaramente chi è : si deve dire chi è il TITOLARE DEL TRATTAMENTO.
Nel nostro caso Titolare del trattamento non è una persona in carne ed ossa, ma una società: la Zanichelli Editore s.p.a. (società per azioni) Indirizzo di posta elettronica privacy@zanichelli.it
La persona in carne ed ossa che rappresenta la società Zanichelli editore., è oggi la direttrice generale, dott.ssa Irene Enriques privacy@zanichelli.it, - Il regolamento GDPR obbliga, inoltre, a dichiarare lo scopo per cui si raccolgono i dati e a dare altre informazioni utili (cosa che stiamo facendo con queste parole)
La Zanichelli raccoglie dei dati (anche tuoi) per svolgere la sua attività : cercare autori, pubblicare e vendere libri, anche in formato elettronico (non vende i dati personali raccolti ad altri).
La Zanichelli tratta questi dati per dare informazioni utili e offrire dei servizi ai suoi clienti.
In particolare molto spesso chi acquista un libro di carta ha anche la possibilità, utilizzando un codice numerico stampato sulla sua copia del libro, di consultare la versione digitale di quel libro ed altri servizi digitali, collegati a quel libro.
Per ottenere questi servizi digitali deve registrarsi a un sito della Zanichelli, my.zanichelli.it, fornendo nome cognome, indirizzo di posta elettronica e scegliendo una password, - La registrazione di chi ha meno di 14 anni deve essere autorizzata da un genitore (o da qualcuno che svolge, nei suoi confronti, il ruolo del genitore).
- Il regolamento GDPR vieta di raccogliere dati che non servono allo scopo che si è detto di volere raggiungere.
- Stabilisce che vi sono dei dati più importanti, più delicati di altri (ad es. quelli che riguardano la salute, o le opinioni religiose o politiche): questi dati sono più protetti.
- Dice che i dati possono essere raccolti per un certo tempo, non per sempre.
- Stabilisce una regola generale: i dati si raccolgono se è d’accordo la persona i cui dati si raccolgono (o i genitori, se la persona ha meno di 14 anni), cioè se vi é il consenso.
1.2.9 E’ sempre necessario il consenso?
Vi sono dei casi in cui non è necessario il consenso della persona i cui dati sono raccolti.Ad esempio quando i dati sono necessari per fare quanto previsto da un contratto: se sei d’accordo nel comprare e farti spedire a casa qualcosa, devi dare il tuo indirizzo di casaInoltre in molti casi le autorità, chi svolge una professione, gli uffici pubblici sono autorizzati dalla legge a chiederti dei dati: la scuola deve avere il tuo indirizzo, il medico deve conoscere quali malattie hai avuto e così via.1.2.10 Il regolamento riconosce dei diritti?
Sì, il GDPR riconosce il diritto di fare cessare il trattamento dei dati ed una serie di altri diritti che vedrai qui.Se vuoi leggere una spiegazione più semplice dei tuoi diritti clicca qui.1.2.11 Se voglio saperne di più?
Leggi, possibilmente insieme a un grande, delle informazioni più approfondite qui1.2.12 Siccome c’è il Garante per la protezione dei dati personali, io non devo fare nulla?
Devi stare molto attento anche tu. Facciamo questo esempio: qualcuno ti chiede, con un messaggio, di farti regalare una T-shirt con l’immagine del tuo cantante preferito. E’ una bellissima cosa, puoi certo essere contento, approfittare dell’occasione e fartela regalare. Però devi anche domandarti: come fa a sapere che quello è il mio cantante preferito? lo chiede solo a me o ad altri? e puoi farti altre domande (ad es. perché me lo regala? Spera di vendermi qualcosa nel futuro?)Insomma devi usare la tua intelligenza, esercitare il tuo spirito critico.Inoltre in qualche caso, se sei registrato nel sito myZanichelli, potrai, sotto la guida del tuo insegnante, fare parte di una classe virtuale e, all’interno della classe virtuale, potrai fare delle cose tu: rispondere a domande.Dovrai essere molto attento quando scrivi o fai un post:
- a non rivelare tuoi dati (che non vuoi far conoscere)
- a non rivelare dati di altri (tanto meno le immagini), se non sono d’accordo.
- a non scrivere delle cose che offendano (facciano dispiacere) ad altri
2 I diritti
2.1 I diritti in generale
- Diritto di accesso (Art. 15 GDPR) L’interessato ha diritto di ottenere da Zanichelli la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. Se un trattamento di suoi dati c’è, ha diritto di ottenere l’indicazione:
- del tipo di dati trattati;
- dello scopo per cui sono trattati
- della loro origine ;
- a chi saranno comunicati
- della durata del trattamento
- della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
- la conferma dell’esistenza del suo diritto a rettificare, cancellare, limitare il trattamento dei dati
- la conferma del suo diritto a porre reclamo alla Autorità per la protezione dei dati personali
- Ha diritto di chiedere una copia dei suoi dati, sempre che questa richiesta non violi diritti di altri.
- Diritto di rettifica (Art. 16 GDPR)
L’interessato ha diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettificazione ovvero l’integrazione dei dati. - Diritto all’oblio (Art. 17 GDPR)
- se non servono più allo scopo per cui sono raccolti
- se revoca il consenso
- se esercita il diritto di opposizione (V. lett. g),
- se i suoi dati sono trattati illecitamente
- se è un minore di 14 anni ed i suoi dati sono stati raccolti, sia pure con il consenso suo o dei suoi genitori, nell’ambito di servizi digitali.
- Diritto di limitazione del trattamento (Art. 18 GDPR)L’interessato ha diritto alla cancellazione dei suoi dati. In qualche caso l’interessato può avere interesse a bloccare il trattamento dei dati, senza però che i dati siano distrutti: in tali casi può chiedere la limitazione del trattamento (con conservazione dei dati).
- Diritto alla portabilità dei dati (Art.19 GDPR)Se i dati sono trattati in formato digitale e sono stati raccolti con il consenso dell’interessato o per l’esecuzione di un contratto, l’interessato ha diritto di ottenerne una copia in formato digitale in una struttura informatica di uso comune e leggibile.
- Diritto di non essere sottoposto a decisioni automatizzate (Art. 22 GDPR) L’interessato ha diritto a che, in ordine a sue domande, richieste, proposte, Zanichelli non prenda decisioni basate unicamente su automatismi od algoritmi.
- Un diritto particolare: diritto di opposizione (Art. 21 GDPR)L’utente può sempre porre fine al trattamento dei suoi dati da parte di Zanichelli, se Zanichelli li tratta per un suo (di Zanichelli) legittimo interesse, quando vi è una situazione particolare dell’interessato che giustifica questa opposizione. In tal caso Zanichelli deve astenersi dal trattarli, a meno che non dimostri che vi sono ragioni legali o fiscali che rendono obbligatorio il trattamento. Le richieste di opposizione del trattamento di dati riguardanti un minore, provenienti dal minore stesso o dai genitori, vengono prese in considerazione con particolare attenzione. E’ in ogni caso possibile opporsi al trattamento dei dati per finalità di marketing o di informazione commerciale.
- Diritto a porre reclamoL’interessato potrà inoltre proporre reclamo dinanzi ad un’autorità di controllo (ad esempio il Garante per la protezione dei dati personali).
2.2 I diritti spiegati alle ragazze e ai ragazzi
2.2.1 Cosa è un diritto
Se qualcuno, in genere una società (come la Zanichelli) tratta i tuoi dati personali, tu ha dei diritti nei suoi confronti cioè nei confronti chi tratta i tuoi dati: sono diritti previsti dal regolamento GDPR.Quindi tu hai dei diritti nei confronti della Zanichelli (ed anche nei confronti di altri che trattano i tuoi dati).Avere un diritto nei confronti di qualcuno vuole dire che tu puoi obbligarlo a fare qualcosa o a non fare qualcosa.E se il tuo diritto non e’ rispettato, puoi protestare e ottenere ragione rivolgendoti (in questo caso) alla Autorità per la protezione dei dati.Anche i tuoi genitori possono rivolgersi alla Autorità perché vengano protetti i tuoi diritti.2.2.2 I principali diritti (nel campo della privacy)
I più importanti diritti nei confronti di Zanichelli sono:
il diritto di sapere se Zanichelli tratta tuoi dati, e quali dati tratta.
Un esempio di tutti i giorni: ti chiama qualcuno da un numero che non conosci.
Puoi chiedergli se ti ha chiamato per sbaglio o se ha avuto il numero da qualcuno.
Lo stesso puoi fare se ricevi una lettera o una mail da qualcuno che non conosci: puoi chedergli se e perché ha i tuoi dati. Questo diritto si chiama diritto di accesso.
-
il diritto di fare modificare, correggere e aggiornare i tuoi dati.
Questo diritto si chiama diritto di rettifica.
il diritto di fare cancellare i tuoi dati.
Se i dati sono stati raccolti in internet chi ha meno di 16 anni ha sempre diritto di fare cancellare i suoi dati, senza dover dare delle giustificazioni. Questo diritto si chiama diritto all’oblio.
2.2.3 Per saperne di più
Leggi, possibilmente insieme a un grande, delle informazioni più approfondite qui3 Informative per casi particolari
3.1* Informativa su servizi di notizie (Newsletter tematiche - aule di scienze, lingue italiano -, notizie per giornalisti, bibliotecari, operatori giuridici) e sui commenti rilasciati dagli utenti nelle "aule".
Titolare e Responsabile per la protezione dei datiTitolare del trattamento è Zanichelli Editore S.p.a. (di seguito Zanichelli), via Irnerio 34, 40126 Bologna, Tel. *051- 293.111 / 245.024, privacy@zanichelli.it, in persona della Direttrice Generale Irene Enriques.Responsabile della protezione dei dati: Consult Italia srl, indirizzo di posta elettronica: privacy.rpd@zanichelli.it, Vedi I diritti
3.1.1. Finalità e base giuridica
a) - Servizi di notizie: Zanichelli nei propri siti propone agli utenti di accettare contratti gratuiti e disdettabili di servizi informativi (notiziari su pubblicazioni o su iniziative collegate con l’attività editoriale).Tali servizi informativi sono periodicamente inviati anche a utenti registrati nei siti Zanichelli su loro richiesta o attraverso l’attività di funzionari commerciali che sinteticamente informano sulla politica Zanichelli sulla privacy.La registrazione nel sito è contratto di prestazione di un servizio (da parte di Zanichelli all’utente).Il trattamento dei dati forniti dagli utenti in tali casi ha come base giuridica l’esecuzione del contratto di servizio (Art. 6 lett b) GDPR), mentre per l’invio di comunicazioni commerciali Zanichelli chiede uno specifico consenso.b) - Commenti: Zanichelli offre la possibilità agli utenti di proporre alla comunità degli altri utenti del servizio i propri commenti (e di leggere quello di altri utenti, compresi gli autori dei post oggetto di commento). Per l'esecuzione di questo contratto plurilaterale di partecipazione a comunità di utenti è richiesta la fornitura di dati essenziali: nome e cognome, indirizzo posta elettronica.Quest'ultimo non è pubblicato e viene utilizzato da Zanichelli solo per eventuali comunicazioni dirette. Questi dati non sono usati ad altri fini.Cfr. anche Se scrivi in uno spazio che Zanichelli ti mette a disposizione, devi preoccuparti della privacy di altri e tua?)Il trattamento dei dati forniti dagli utenti in tali casi ha come base giuridica l’esecuzione del contratto di partecipazione ad una comunità di utenti (Art. 6 lett b GDPR).3.1.2. Periodo di conservazione
I tuoi dati personali saranno conservatia - news) fino alla richiesta di interruzione del servizio.b - commenti) fino alla permanenza in rete dei contenuti delle "aule" oggetto del commento (salvo l'esercizio, da parte dell'utente, del diritto di far togliere il commento postato, da indirizzare a assistenza@zanichelli.it)Al termine di tali trattamenti, i dati saranno cancellati o anonimizzati nei sistemi informatici e negli, eventuali archivi cartacei.3.1.3. Categorie di destinatari
Zanichelli non trasferisce a terzi i dati personali degli utenti.Zanichelli, per il trattamento dei dati si avvale di propri dipendenti o di propri collaboratori che hanno stipulato con Zanichelli un contratto che li obbliga a seguire le istruzioni di Zanichelli nell’ambito del trattamento dei dati degli utenti di Zanichelli.Zanichelli per la gestione di alcuni servizi che contemplano trattamento di dati personali (es. gestione delle comunicazioni dell'assistenza, questionari sull'utilizzazione di oggetti) si avvale della collaborazione di aziende specializzate che garantiscono una gestione dei dati personali congruente con la politica Zanichelli . Un elenco di queste aziende può essere richiesto a privacy@zanichelli.it. V. anche n. 1.1.43.2 Informativa comportamenti in ambito lavorativo e di collaborazione
*3.2.1. Informativa “Lavora con noi” (e dati forniti da coloro che offrono spontaneamente la propria collaborazione)
Titolare e Responsabile per la protezione dei datiTitolare del trattamento è Zanichelli Editore S.p.a. (di seguito Zanichelli), via Irnerio 34, 40126 Bologna, Tel. 051- 293.111 / 245.024, privacy@zanichelli.it, in persona della Direttrice Generale Irene Enriques.Responsabile della protezione dei dati: Consult Italia srl, indirizzo di posta elettronica: privacy.rpd@zanichelli.it, Vedi I diritti3.2.1.1 Finalità, base giuridica e modalità del trattamento
I dati personali forniti attraverso il modulo” Lavora con noi” o con altri mezzi sono utilizzati da Zanichelli per le seguenti finalità: formalizzazione di una candidatura, in vista di assunzioni o conferimento di collaborazioni.Il trattamento di tali dati non richiede il tuo consenso, dato che è necessario per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su tua richiesta dell’interessato (art.6, lett. b, GDPR, 111 bis d. lg. 196/2003 e Provvedimento Autorità garante per la protezione dei dati personali 5 giugno 2019).Il trattamento dei dati richiesti ha dunque natura facoltativa ma necessaria ai fini della formalizzazione della candidatura: se ci si rifiuta di conferire tali dati, Zanichelli non potrà prendere in considerazione la richiesta.Nel trattamento si segue quanto disposto dal n. 1.4.1 del citato Provvedimento ed in particolare verranno richiesti e/o presi in considerazione i soli dati pertinenti alla posizione lavorativa in oggetto e non saranno acquisiti o presi in considerazione dati genetici.3.2.1.2. Periodo di conservazione
I tuoi dati personali saranno conservati fino al raggiungimento delle finalità come descritte al punto 3.2.1. e in ogni caso non oltre cinque anni dalla compilazione del modulo.o dalla ricezione dei dati.Al termine di tali trattamenti, i dati saranno cancellati o anonimizzati all’interno dei sistemi informatici e degli, eventuali, archivi cartacei.3.2.1.3. Categorie di destinatari
Zanichelli non trasferisce a terzi i dati personali degli utenti.*Zanichelli, per il trattamento dei dati si avvale di propri dipendenti o di propri collaboratori che hanno stipulato con Zanichelli un contratto che li obbliga a seguire le istruzioni di Zanichelli nell’ambito del trattamento dei dati degli utenti di Zanichelli.*Zanichelli per la gestione di alcuni servizi che contemplano trattamento di dati personali (es. gestione delle comunicazioni dell'assistenza, questionari sull'utilizzazione di oggetti) si avvale della collaborazione di aziende specializzate che garantiscono una gestione dei dati personali congruente con la politica Zanichelli . Un elenco di queste aziende può essere richiesto a privacy@zanichelli.it.*3.2.2 Informativa relativa a dati acquisiti in ambito lavorativo e di collaborazione e relativa a terzi danneggiati da attività aziendale
Titolare e Responsabile per la protezione dei datiTitolare del trattamento è Zanichelli Editore S.p.a. (di seguito Zanichelli), via Irnerio 34, 40126 Bologna, Tel. 051- 293.111 / 245.024, privacy@zanichelli.it, in persona della Direttrice Generale Irene Enriques.Responsabile della protezione dei dati: Consult Italia srl, indirizzo di posta elettronica: privacy.rpd@zanichelli.it, Vedi I diritti3.2.2.1. Finalità, base giuridica e modalità del trattamento
I dati personali forniti o acquisiti in ambito lavorativo (relativi a lavoratori dipendenti, collaboratori, consulenti, autori, titolari di cariche sociali, agenti, loro parenti o eredi) sono utilizzati da Zanichelli per le seguenti finalità:gestione dei rapporti nascenti dai contratti di lavoro o di collaborazione, consulenza, editoriali, di conferimento di cariche sociali, di agenzia, anche in relazione a rapporti esterni con autorità pubbliche (fisco, enti previdenziali, autorità sanitarie, enti antinfortunistici e simili. Tali dati possono riguardare le dirette controparti contrattuali e loro parenti o eredi.Il trattamento di tali dati non richiede il consenso degli interessati, dato che è necessario per l’esecuzione di contratti (art.6, lett. b e c GDPR, 111 bis d. lg. 196/2003 e Provvedimento Autorità garante per la protezione dei dati personali 5 giugno 2019).Nel trattamento dei dati (raccolti di regola presso l'interessato) si segue quanto disposto dal n. 1.4.2 del citato Provvedimento ed in particolare
- i dati che rivelano le convinzioni religiose o filosofiche ovvero l’adesione ad associazioni od organizzazioni a carattere religioso o filosofico sono trattati esclusivamente in caso di fruizione di permessi in occasione di festività religiose o per le modalità di erogazione dei servizi di mensa o, nei casi previsti dalla legge, per l’esercizio dell’obiezione di coscienza;
- vengono trattati dati che rivelano le opinioni politiche o l’appartenenza sindacale, o l’esercizio di funzioni pubbliche e incarichi politici, di attività o di incarichi sindacali esclusivamente ai fini della fruizione di permessi o di periodi di aspettativa riconosciuti dalla legge o, eventualmente, dai contratti collettivi anche aziendali nonché per consentire l’esercizio dei diritti sindacali compreso il trattamento dei dati inerenti alle trattenute per il versamento delle quote di iscrizione ad associazioni od organizzazioni sindacali;
- in caso di partecipazione di dipendenti ad operazioni elettorali in qualità di rappresentanti di lista, in applicazione del principio di necessità, nell’ambito della documentazione da presentare al fine del riconoscimento di benefici di legge, non vengono forniti dati che rivelino le opinioni politiche (quindi, ad esempio, è richiesto il documento che designa il rappresentante di lista essendo allo scopo sufficiente la certificazione del presidente di seggio);
- non vengono trattati dati genetici al fine di stabilire l’idoneità professionale di un dipendente, neppure con il consenso dell’interessato.
- in tutte le comunicazioni all’interessato che contengono categorie particolari di dati si utilizzano forme di comunicazione anche elettroniche individualizzate nei confronti di quest’ultimo o di un suo delegato, anche per il tramite di personale autorizzato. Nel caso in cui si proceda alla trasmissione del documento cartaceo, questo sarà trasmesso, di regola, in plico chiuso, salva la necessità di acquisire, anche mediante la sottoscrizione per ricevuta, la prova della ricezione dell’atto;
- i documenti che contengono categorie particolari di dati, ove debbano essere trasmessi ad altri uffici in ragione delle rispettive competenze, devono contenere esclusivamente le informazioni necessarie allo svolgimento dei compiti dell'ufficio destinatario, senza allegare, ove non strettamente indispensabile, documentazione integrale o riportare stralci all’interno del testo. A tal fine sono selezionate e impiegate modalità di trasmissione della documentazione che ne garantiscano la ricezione e il relativo trattamento da parte dei soli uffici o strutture organizzative competenti e del solo personale autorizzato;
- quando per ragioni di organizzazione del lavoro, e nell’ambito della predisposizione di turni di servizio, si mette a disposizione di soggetti diversi dall’interessato (ad esempio, altri colleghi) dati relativi a presenze ed assenze dal servizio, non saranno esplicitati, nemmeno attraverso acronimi o sigle, le causali dell’assenza dalle quali sia possibile evincere la conoscibilità di particolari categorie di dati personali (es. permessi sindacali o dati sanitari).
3.2.2.2. Periodo di conservazione
I tuoi dati personali saranno conservati fino al raggiungimento delle finalità come descritte al punto 3.4.1. In relazione alla particolare natura dei rapporti, alla opportunità, anche nell'interesse degli interessati, di mantenere per lunghissimo tempo i dati in oggetto (si pensi a vertenze previdenziali, successorie o di responsabilità sanitaria), i dati vengono conservati per l'intera durata del rapporto e, per quanto possibile negli anni successivi, anche in considerazione del fatto che tali dati possono far parte della documentazione storica della attività della casa editrice.Al termine di tali trattamenti, comunque, i dati saranno cancellati o anonimizzati all’interno dei sistemi informatici e degli, eventuali, archivi cartacei .3.2.2.3. Categorie di destinatari
Zanichelli non trasferisce a terzi i dati personali degli utenti.*Zanichelli, per il trattamento dei dati si avvale di propri dipendenti o di propri collaboratori che hanno stipulato con Zanichelli un contratto che li obbliga a seguire le istruzioni di Zanichelli nell’ambito del trattamento dei dati degli utenti di Zanichelli.*Zanichelli per la gestione di alcuni servizi che contemplano trattamento di dati personali (es. gestione delle comunicazioni dell'assistenza, questionari sull'utilizzazione di oggetti) si avvale della collaborazione di aziende specializzate che garantiscono una gestione dei dati personali congruente con la politica Zanichelli . Un elenco di queste aziende può essere richiesto a privacy@zanichelli.it. V. anche n. 1.1.43.2.2.4 Terzi danneggiati
Le linee guida di cui ai numeri precedenti si applicano anche ai dati relativi a terzi che siano o pretendano di essere danneggiati dall'attività della casa editrice o di suoi dipendenti (Provvedimento Autorità garante per i dati personali 5 giugno 2019, n. n. 1.2, lett. f)*3.2.3 INFORMATIVA PRIVACY A SEGUITO DELLE MISURE CONTRO LA DIFFUSIONE DEL VIRUS SARS-COV-2
3.2.3.1 Premessa
Nel rispetto dei principi del GDPR, il titolare del trattamento dei dati personali di Zanichelli editore S.p.A. fornisce questa informativa su trattamenti resi necessari dall'adozione delle misure previste dal“Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione Covid-19 negli ambienti di lavoro stipulato in data 14 marzo 2020, d’ora in poi PROTOCOLLO”.3.2.3.2 Finalità, base giuridica, modalità del trattamento e durata della conservazione
Al fine di contrastare l’emergenza COVID-19 nel rispetto della privacy, vengono adottate misure appropriate cioè proporzionali rispetto alla necessità, tenuto conto della situazione emergenziale in atto.Fondamento di tali trattamenti sono la normativa emergenziale in tema di COVID-19 ed il PROTOCOLLOSi prevedono questi nuovi distinti trattamenti:1) Richiesta alle persone in accesso all'azienda di misurare la temperatura corporea.Si precisa che l’azienda si riserva di misurare, anche con telecamera termografica la temperatura all’ingresso, ma al momento non lo prevede.2) Richiesta alle persone in accesso all'azienda di dichiarare di avere avuto contatto con persone affette da covid19.Si precisa che l’azienda si riserva di richiedere tale dichiarazione, anche fotografando l’autodichiarazione necessaria per gli spostamenti, ma al momento non lo prevede.3) Gestione dell’ipotesi di insorgenza di sintomi premonitori di positività COVID-19 nel corso della prestazione lavorativa in azienda o relativi a esterni presenti in azienda.4) Gestione della ricezione della notizia di insorgenza di positività COVID-19 in dipendenti o esterni presenti in azienda.5) Gestione di eventuali test sierologici, su base volontarie e secondo istruzioni autorità competenti.I dati saranno conservati per la durata dell’emergenza sanitaria COVID.193.2.3.3 Categorie di destinatari
Il titolare del trattamento autorizza a tali trattamenti, in modo semplificato, gli addetti all'ufficio risorse umane e gli addetti dei servizi generali, anche sulla base del comunicato Dir. Gen a cui questa informativa è allegata. V. anche n. 1.1.4*3.3 Informativa App
Titolare del trattamento è Zanichelli Editore S.p.a. (di seguito Zanichelli), via Irnerio 34, 40126 Bologna, Tel. 051- 293.111 / 245.024, privacy@zanichelli.it, in persona della Direttrice Generale Irene Enriques.Responsabile della protezione dei dati: Consult Italia srl, indirizzo di posta elettronica: privacy.rpd@zanichelli.it, Vedi I diritti3.3.1. Finalità e base giuridica
Le applicazioni di Zanichelli, scaricabili dai siti Zanichelli o dagli store, offrono servizi e prodotti; ad esempio permettono di:- eseguire batterie di esercizi con feedback immediato
- accedere ai contenuti multimediali
- consultare dizionari anche in modalità offline
3.3.2 App scaricabili dai siti Zanichelli e dagli store
Per accedere alle app può essere richiesta la registrazione al portale MyZanichelli.Il trattamento dei dati per completare la registrazione al portale MyZanichelli è facoltativo ma necessario per poter utilizzare i servizi e/o prodotti offerti dall’app.Per maggiori informazioni vedi l’informativa generaleIn genere, nei casi di App scaricate da store, come Apple Store o Google Play, Zanichelli non acquisisce (e quindi non tratta) i tuoi dati personali. Per la privacy devi consultare dunque la politica sulla privacy dello store.3.3.3 Trattamento per finalità statistiche
I tuoi dati potrebbero essere trattati per finalità statistiche in forma aggregata.3.3.4 Periodo di conservazione
I dati forniti attraverso la registrazione al sito myZanichelli verranno conservati fino a che permane la registrazione in tale sito: cfr.Informativa generale, n. 1.1.5Gli altri dati personali raccolti saranno conservati fino a che non intervenga la disinstallazione dell’applicazione.I tuoi dati personali potranno essere conservati per ulteriori periodi di durata non superiori a quanto stabilito dalle disposizioni di legge, anche fiscale, nonché per periodi di durata non superiori a quanto necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria.Al termine di tali trattamenti, i dati saranno cancellati o anonimizzati all’interno dei sistemi informatici e degli, eventuali, archivi cartacei del Titolare. V. anche n. 1.1.43.3.5 Categorie di destinatari
Zanichelli non trasferisce a terzi i dati personali degli utenti.Zanichelli, per il trattamento dei dati si avvale di propri dipendenti o di propri collaboratori che hanno stipulato con Zanichelli un contratto che li obbliga a seguire le istruzioni di Zanichelli nell’ambito del trattamento dei dati degli utenti di Zanichelli.Zanichelli per la gestione di alcuni servizi che contemplano trattamento di dati personali (es. gestione delle comunicazioni dell'assistenza, questionari sull'utilizzazione di oggetti) si avvale della collaborazione di aziende specializzate che garantiscono una gestione dei dati personali congruente con la politica Zanichelli . Un elenco di queste aziende può essere richiesto a privacy@zanichelli.it.*3.4 Informativa sulle classi virtuali
Titolare e Responsabile per la protezione dei datiTitolare del trattamento è Zanichelli Editore S.p.a. (di seguito Zanichelli), via Irnerio 34, 40126 Bologna, Tel. 051- 293.111 / 245.024, privacy@zanichelli.it, in persona della Direttrice Generale Irene Enriques.Responsabile della protezione dei dati: Consult Italia srl, indirizzo di posta elettronica: privacy.rpd@zanichelli.it Vedi I diritti3.4.1. Definizione:
Una classe virtuale è uno strumento didattico digitale (leggi le domande frequenti su Classi Virtuali all’interno del Centro assistenza) che consente ai docenti di gestire organicamente, nell'ambito della pratica didattica con un determinata classe, una serie di applicazioni di Zanichelli, traendone funzionalità supplementari.Al momento le classi virtuali sono utilizzate da ZTE, dai Tutor di matematica per il biennio e per il triennio, da Collezioni, da Biblioteca e dall'ampia famiglia degli interactive e-book (i libri di testo online, interattivi e multimediali, di Zanichelli).La classe virtuale è una piattaforma, attivata di volta in volta da un docente, che contiene account degli studenti di una determinata classe e permette una loro comunicazione con il docente.I partecipanti ad una classe virtuale devono registrarsi nel sito myZanichelli.Registrandosi nel portale myZanichelli (e quindi leggendo le linee di condotta della Zanichelli sulla privacy), i docenti e gli studenti (o i genitori, anche per conto dei loro figli), sono informati che per attivare la propria (o dei figli) partecipazione, devono fornire alcuni dati personali indispensabili o utili al funzionamento degli spazi stessi e per lo più coincidenti con i dati trattati dalle scuole.3.4.2 Creazione e iscrizione alle classi virtuali, dati personali in esse contenuti, finalità e base giuridica
(Leggi anche: tutorial e domande frequenti all’interno del Centro assistenza)La classe virtuale è creata da un docente, registrato in myZanichelli o partendo da zero o utilizzando una classe che egli ha creato in precedenza.3.4.2.1 Un docente può creare una classe, indicando anno scolastico, sezione, materia) e generando un codice che comunica agli studenti, che poi si iscrivono autonomamente: cfr.3.4.2.43.4.2.2. oppure fornendo i dati degli studenti (nome, mail).In questo ultimo caso il docente esegue un trattamento del dato "indirizzo mail" dello studente: si tratta di dati di cui è titolare la scuola per svolgere il proprio compito istituzionale.3.4.2.3 Un docente può utilizzare (i dati di) una classe preesistente, anche in anni precedenti, che egli stesso ha creato, sostituendo dove necessario i dati della classe precedente. Per creare una nuova classe il docente conferma (o no) gli studenti della classe precedente e li invita a reiscriversi.3.4.2.4 Iscrizione dello studentea) se il docente ha usato la prima modalità (codice), lo studente deve registrarsi in myZanichelli (se non lo è ancora) e poi iscriversi alla classe usando il codice che gli ha fornito il docente: i suoi dati (nome. cognome, mail) saranno gli stessi della registrazione in myZanichelli.b) se il docente ha usato la seconda modalità (elenco predisposto dal docente), lo studente riceverà una lettera da Zanichelli che lo invita a registrarsi a myZanichelli, (se non è registrato) e ad iscriversi alla classe.3.4.2.5 Le classi virtuali contengono dati personali degli utenti di due tipi:a) dati richiesti da Zanichelli necessari per lo svolgimento del servizio: nome, cognome, indirizzo di posta elettronica degli studenti, disciplina, scuola e classe. Tali dati sono immessi a cura degli studenti stessi (caso 3.4.2.4 a) o dei docenti (caso 3.4.2.4 b). Sono dati per lo più già forniti in sede di registrazione a myZanichelli e/o dati di cui la scuola è titolare. I dati richiesti da Zanichelli sono indirizzati tanto a Zanichelli stessa, quanto al docente, responsabile della gestione didattica della classe. Di conseguenza la fornitura di dati non veritieri (es. nome e cognome) può costituire un ostacolo alla attività didattica. I docenti, registrandosi in myZanichelli (condizione per gestire, anche come supplenti, docenti di sostegno o altra figura dell'istituzione, una classe virtuale) si sono impegnati a non utilizzare tali dati al di fuori della attività didattica.b) in pochissimi casi dati forniti casualmente dagli utenti nelle poche occasioni di scrittura in campi aperti.(Leggi anche Se scrivi in uno spazio che Zanichelli ti mette a disposizione, devi preoccuparti della privacy di altri e tua?)3.4.2.6 I dati non sono utilizzati da Zanichelli per scopi diversi dallo svolgimento della attività della classe virtuale.3.4.2.7 I docenti e/o gli altri operatori partecipanti alla classe virtuale, come i supplenti, hanno accesso ai dati relativi agli studenti; (anche, ovviamente, ai dati di tipo b); gli studenti non hanno accesso ai dati degli altri studenti.3.4.2.8 I docenti non possono eliminare contenuti immessi dagli studenti (salvo rivolgersi ad assistenza@zanichelli.it); possono peraltro estromettere un allievo dalla classe virtuale.3.4.2.9 Il docente può sempre, comunque, inserire nome e cognome per gli studenti iscritti alla sua classe, e il dato inserito dal docente avrà la precedenza sui nomi scelti dagli studenti per registrarsi in myZanichelli in tutti i contesti di classe.3.4.2.10 Se Il docente forma la classe fornendo l'elenco (v. n. 3.4.2.2) e se lo studente non si iscrive alla classe, l'indirizzo mail, fornito dal docente, è conservato da Zanichelli per il tempi di conservazione della classe virtuale (Cfr. 3.4.5) essendo possibile una iscrizione anche in tempi successivi (si pensi a uno studente assente per una lunga malattia). Lo stesso avviene nel caso in cui un supplente, invitato a gestire una classe virtuale, non accetti l'invito del docente.3.4.2.11 La base giuridica del trattamento da parte di Zanichelli è l'esecuzione di un contratto gratuito di prestazione di servizi digitali e di partecipazione a una comunità didattica.3.4.2.12 Gli studenti non hanno accesso ai contenuti immessi dai compagni di classe.3.4.2.13 I docenti diversi da chi ha creato la classe non hanno accesso ai contenuti di tipo b)3.4.3 Ritiro da una classe virtuale.
È possibile ritirarsi da una classe virtuale senza compromettere la registrazione in myZanichelli; peraltro il ritiro da myZanichelli elimina anche la partecipazione a una classe virtuale. Per ritirarsi cliccare sul pulsante "gestisci le tue classi" e poi cliccare sul pulsante "Cancellati" in corrispondenza della classe o sottogruppo (v. 3.4.4) da cui ci si vuole cancellare. Si può anche scrivere a registrazione@zanichelli.it3.4.4 Sottogruppi.
Quanto detto, a proposito di trattamento dei dati, per le classi virtuali vale anche per i sottogruppi all'interno delle classi virtuali.3.4.5 Periodo di conservazione
I dati sono conservati fino al termine dell'anno scolastico o corso di studi successivo a quello durante il quale la classe è stata creata.Al termine di tali trattamenti, i dati saranno cancellati o anonimizzati nei sistemi informatici e negli eventuali archivi cartacei.3.4.6. Privacy by design, privacy by default, comunicazione di dati a autorizzati e a terzi per la conservazione dei dati
3.4.6.1 Le classi virtuali, come le altre soluzioni organizzative di Zanichelli, specie in epoca successiva al GDPR, sono progettate, sviluppate e realizzate tenendo in considerazione, fin dalla progettazione, una efficace protezione dei dati degli interessati (privacy by design) ed a tal fine si basano nella creazione e nell’accesso su impostazioni predefinite (privacy by default).3.4.6.2 Le soluzioni sono in particolare finalizzate a raccogliere solo dati strettamente inerenti ai servizi forniti, a ridurre il rischio di accessi di persone estranee alla didattica (anche attraverso un sistema di accesso che non coinvolge terzi) e quello di fuoriuscita di dati per altre destinazioni.3.4.6.3 Zanichelli non trasferisce a terzi i dati personali degli utenti, se non quando necessario per lo svolgimento della propria attività.3.4.6.4 Per lo svolgimento interno del trattamento Zanichelli trasferisce dati a persone fisiche (dipendenti o collaboratori) che ricevono istruzioni dettagliate e formazione idonea.3.4.6.5 Zanichelli si avvale di aziende specializzate nella sicura conservazione di dati, ubicate nell’Unione europea.3.4.6.6 L'uso di Biblioteca e Collezioni e il trasferimento delle informazioni ricevute da Google APIs ad ogni altra applicazione è conforme al Google API Services User Data Policy, inclusi i requisiti definiti nel Limited Use.3.4.7. Per il caso in cui la scuola chieda a zanichelli di assumere il ruolo di responsabile del trattamento dei dati
Leggi le risposte a queste domande frequenti sulla privacy all’interno del Centro assistenza Zanichelli:
- Zanichelli può trattare dati personali non come titolare dei dati ma ad altro titolo?
- Una scuola per usufruire dei servizi digitali Zanichelli deve conferire a Zanichelli l'incarico di responsabile del trattamento?
- Per utilizzare i servizi forniti da Zanichelli in qualità di responsabile del trattamento è necessaria la registrazione a myZanichelli?
- Qual è il fondamento giuridico che autorizza Zanichelli a trattare dati in qualità di responsabile del trattamento?
- Quali sono le linee di condotta di Zanichelli come responsabile del trattamento?
- Qual è la durata del trattamento?
- Quali sono i termini con cui di massima Zanichelli accetta l'incarico di responsabile del trattamento?
*3.5 Social (rinvio)
Leggi anche Se entri in un profilo di Zanichelli sui social dai a Zanichelli tuoi dati personali?*3.6 Informativa su Formazione per insegnanti
Titolare del trattamento è Zanichelli Editore S.p.a. (di seguito Zanichelli), via Irnerio 34, 40126 Bologna, Tel. 051- 293.111 / 245.024, privacy@zanichelli.it, in persona della Direttrice Generale Irene Enriques.Responsabile della protezione dei dati è Consult Italia srl, via Ernesto Ambrosini, 3 – 20900 Monza tel.+39 039 2101016, Mobile +39 335 7277195, privacy.rpd@zanichelli.it*3.6.1. Definizione:
Zanichelli Editore anche in qualità di “Ente formatore accreditato” dal Miur, organizza e propone iniziative di formazione per insegnanti. Le iniziative possono essere seminari in presenza, corsi online asincroni e webinar sincroni. Per realizzare le iniziative di formazione corsi online e webinar può avvalersi o si avvale di servizi di terze parti che trattano i dati personali in modo autonomo.*3.6.2. Finalità, modalità del trattamento e base giuridica
a) Le Finalità del trattamento sono l’erogazione di iniziative di formazione e aggiornamento per insegnanti.b) I dati richiesti da Zanichelli saranno trattati per le sole finalità del servizio e non saranno trasmessi a terzi con l’eccezione dei dati strettamente necessari all’avvalimento dei servizi di cui a n. 3.6.1.c) Nel corso del trattamento, qualora i dati dei partecipanti fossero già presenti negli archivi dei responsabili promozionali della casa editrice, verrà loro segnalata la partecipazione alla formazione.d) La base giuridica del trattamento è l’esecuzione del contratto gratuito di prestazione/fruizione di servizi formativi (lett. a e b) e l’interesse del titolare alla gestione di tali dati a fini di completezza archivi promozionali (lett. c).*3.6.3. Durata
I dati dei partecipanti, necessari alla certificazione della partecipazione agli eventi formativi, saranno trattenuti per un periodo di tempo compatibile con la durata della carriera docente degli insegnanti partecipanti stimabile in 30 anni.*3.6.4. Terze parti
In particolare per i webinar i servizi saranno erogati da Zoom (vedi termini di servizio) per i corsi online i servizi saranno erogati da Weschool (vedi termini di servizio)*3.7 Informativa su cosidetto Prestito digitale biblioteche universitarie
Titolare e Responsabile per la protezione dei datiTitolare del trattamento è Zanichelli Editore S.p.a. (di seguito Zanichelli), via Irnerio 34, 40126 Bologna, Tel. 051- 293.111 / 245.024, privacy@zanichelli.it, in persona del Direttrice Generale Irene Enriques.Responsabile della protezione dei dati: Consult Italia srl, indirizzo di posta elettronica: privacy.rpd@zanichelli.it Vedi I diritti*3.7.1. Definizione:
Zanichelli Editore ha in corso di stipulazione accordi con atenei per la concessione licenze temporanee di ebook finalizzate al cosiddetto prestito digitale da parte delle biblioteche universitarie a favore utenti delle biblioteche di ateneo. Nell'ambito del rapporto coi propri utenti le biblioteche autorizzano Zanichelli alla creazione di un account relativo agli utilizzatori sulla propria piattaforma, account abilitato alla fruizione del cosiddetto prestito.*3.7.2. Finalità
Le Finalità del trattamento è la fruizione da parte degli utenti della biblioteca universitaria delle opere digitali oggetto del rapporto fra Zanichelli e le biblioteche.I dati richiesti da Zanichelli saranno trattati per le sole finalità del servizio e non saranno trasmessi a terzi.La base giuridica è l'adesione consensuale di un terzo (l'utente della biblioteca) a un contratto fra zanichelli e biblioteca, contratto che costituisce contratto a favore di terzo.*3.7.3. Durata
I dati degli account degli utilizzatori saranno conservati per il periodo di utilizzazione e per i 6 mesi successivi*3.8 Informativa sulla gestione della raccolta dati e dei sondaggi online attraverso la piattaforma Hotjar
Titolare del trattamento è Zanichelli Editore S.p.a. (di seguito Zanichelli), via Irnerio 34, 40126 Bologna, Tel. 051- 293.111 / 245.024, privacy@zanichelli.it, in persona della Direttrice Generale Irene Enriques.Responsabile della protezione dei dati è Consult Italia srl, via Ernesto Ambrosini, 3 – 20900 Monzatel.+39 039 2101016, Mobile +39 335 7277195, privacy.rpd@zanichelli.it3.8.1 Definizione
Zanichelli Editore ha acquisito un software dal fornitore Hotjar Ltd che permette di gestire la creazione, l'implementazione, l'amministrazione, la distribuzione e l'analisi di moduli e di sondaggi online al fine di raccogliere, salvare e riutilizzare i Dati degli Utenti che rispondono.Hotjar surveys è un generatore di sondaggi e una piattaforma di raccolta dati fornita da Hotjar Ltd.Hotjar surveys può utilizzare cookie per tenere traccia del comportamento dell'Utente; gli Utenti possono rinunciare al tracciamento dei cookie di Hotjar surveys.Hotjar surveys rispetta l'opzione „Do Not Track“ disponibile nella maggior parte dei browser moderni che, se attivata, invia un segnale speciale per interrompere il monitoraggio dell'attività dell'Utente.Dati Personali trattati da Hotjar Ltd: dati comunicati durante l'utilizzo del servizio; luogo del trattamento: Malta.Heat mapping e registrazione sessioniI servizi di Heat mapping sono utilizzati per individuare le aree di Hotjar surveys con le quali gli Utenti interagiscono con maggior frequenza, in modo da rilevare quali di esse attraggono maggior interesse. Questi servizi permettono di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.Alcuni di questi servizi potrebbero registrare le sessioni e renderle disponibili per visualizzarle in seguito.Hotjar Heat Maps & Recordings è un servizio di heat mapping e di registrazione delle sessioni fornito da Hotjar Ltd.Hotjar rispetta gli header generici „Do Not Track”. Questo significa che il browser può indicare allo script di non raccogliere alcun dato dell’Utente. Si tratta di un'impostazione che è disponibile in tutti i principali browser.Dati Personali trattati: dati di utilizzo, strumenti di tracciamento, varie tipologie di dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Malta.3.8.2 Finalità, modalità del trattamento e base giuridica
Le finalità del trattamento sono quelle di monitorare e di analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.I Dati Personali raccolti dipendono dalle informazioni richieste e fornite dagli Utenti nel modulo online corrispondente. I dati richiesti da Zanichelli saranno trattati per le sole finalità del servizio e non saranno trasmessi a terzi.La base giuridica del trattamento è:
- l’art 6 a) consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità;
- l’art 6) esecuzione del contratto
*3.8.3. Durata
I dati degli utenti saranno trattenuti fino alla richiesta di cancellazione.4 Linee di condotta sulla Privacy
Consulta le risposte alle domande frequenti sulla privacy all’interno del Centro assistenza Zanichelli.5 Cookie
Informativa sull’uso dei cookie sul portale www.zanichelli.it e nei siti ad esso collegati.L’informativa di seguito riportata, relativa all’uso dei cookie su questo sito web, è resa in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 maggio 2014 "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" e nel rispetto dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE generale sulla protezione dei dati n.679/2016).L’informativa è predisposta ed aggiornata da Zanichelli Editore S.p.a,, gestore del sito e Titolare del trattamento di dati personali ad esso connessi, con sede in Bologna tel. 051 293111 e-mail privacy@zanichelli.it.Ai medesimi recapiti è possibile rivolgersi per esercitare i diritti previsti dal GDPR a favore dell’interessato (artt. da 15 a 22 e art. 34 del GDPR: ad esempio, accesso, cancellazione, aggiornamento, rettificazione, integrazione, ecc.).I dati personali sono trattati in ogni caso da specifici incaricati di Titolare, e non sono comunicati né diffusi.Quali cookie utilizza my.zanichelli.it?Su questo sito sono utilizzati- cookie tecnici, che garantiscono la corretta fruizione dei contenuti del sito;
- cookie Analytics di prima e/o terza parte come strumento di analisi anonima e aggregata circa i comportamenti dei navigatori sul sito stesso;
- cookie di profilazione di prima e/o terza parte utilizzati per promuovere offerte in linea con le tue esigenze.
- cookie persistenti, i quali - a differenza di quelli di sessione - rimangono all’interno del dispositivo continuando ad operare anche successivamente alla chiusura del browser e fino allo scadere di un determinato periodo di tempo
- cookie di prima parte ossia cookie generati e gestiti direttamente dal soggetto gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando
- cookie di terza parte, i quali sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando (in forza, di regola, di un contratto tra il titolare del sito web e la terza parte).